redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Ammessa anche la forma orale per l’esonero del notaio dalle visure ipo-catastali

La prova che le parti di un atto di compravendita non hanno voluto operare le visure catastali ed ipotecarie sul bene oggetto di trasferimento può essere data anche per mezzo di testimoni. In questo senso la Corte di cassazione con sentenza n. 25270 del 1° dicembre 2009 ha ritenuto corretto il ragionamento seguito dalla Corte d’appello quando afferma che il notaio rogante era stato esonerato dai contraenti dall’effettuare le visure ipocatastali “in considerazione dell’urgenza di completare il...

Illegittimo anche il contributo di solidarietà dei ragionieri

Anche la Cassa dei ragionieri sotto il mirino della Corte di cassazione: con sentenza n. 25300  del 2009 emessa dalla sezione lavoro il consesso ribadisce il principio per cui non è ammissibile la riduzione dell’importo della pensione da parte dell’ente previdenziale a mezzo di atto unilaterale, regolamentare o negoziale tanto meno giustificandolo con problemi di ordine finanziario della Cassa. Infatti tale comportamento è lesivo “dell’affidamento del pensionato nella consistenza economica del...

Per la responsabilità amministrativa degli enti spazio alla confisca dei soldi

La procura di Como, con decreto del 13 novembre 2009, ha fatto ricorso al decreto legislativo n. 231/2001 al fine di imputare alle società dei gestori degli impianti di carburante la responsabilità amministrativa per reati previsti dal codice penale. Il caso è quello della truffa sulle carte sconto benzina: ai comuni frontalieri la regione attribuisce un rimborso pari alle riduzioni che i gestori effettuano sul prezzo alla pompa per i residenti. I gestori richiedevano rimborsi per il massimo...

Il commercialista inadempiente libera il cliente dal pagamento delle sanzioni

Se il commercialista a cui è stata affidata la tenuta della contabilità non ottempera agli adempimenti dichiarativi del cliente, questo è esonerato dal pagare le sanzioni qualora abbia denunciato il fatto alle autorità giudiziarie. La precisazione arriva dalla sentenza n. 25136 del 30 novembre 2009 della sezione tributaria della Corte di cassazione la quale ha aggiunto che è irrilevante che non si sia arrivati ad un giudicato penale. Il contribuente aveva ricevuto l’accertamento del Fisco per...

Diritto ai danni morali a causa della trasfusione con sangue infetto

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha pronunciato sentenza di condanna ai danni dell’Italia in quanto le autorità dello Stato hanno violato il diritto alla vita dei cittadini e il loro diritto a non essere discriminati. Il ricorso era stato inoltrato da sette pazienti, accusando le autorità sanitarie di non aver svolto i necessari controlli, che avevano contratto l’Aids e l’epatite C dopo aver effettuato delle trasfusioni di sangue, rivelatosi infetto, per curare la talassemia. La Corte di...