redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Estesa la responsabilità del tour operator in caso di acquisto di pacchetto “tutto compreso”

Secondo quanto contenuto nella sentenza della Corte di Cassazione, terza sezione, n. 25396 del 3 dicembre 2009, l’organizzatore turistico è pienamente responsabile di tutti i danni sofferti dal turista, quando questo ha acquistato un pacchetto turistico tutto compreso. Annullando la pronuncia della Corte d’appello che aveva negato la risarcibilità delle lesioni lamentate da una turista a causa di un morso di una scimmia tenuta dall’albergatore libera per far divertire i clienti, i giudici di...

Chirurgo non condannabile se rifiuta ricovero non urgente

Non esistono gli estremi di reato di rifiuto di atti d’ufficio se il chirurgo nega il ricovero di un paziente. Lo ha affermato la sesta sezione penale della Corte di cassazione con la sentenza n. 46512 del 3 dicembre 2009 assolvendo un chirurgo di un ospedale condannato a quattro mesi di reclusione per non aver accettato la richiesta di trasferimento da parte di altro ospedale di una paziente in preda ad una colica renale.  I magistrati di Piazza Cavour hanno sostenuto che “in tema di sanità,...

Anche i praticanti avvocati di Roma in tribunale

100 praticanti potranno accedere al tribunale di Roma, alla Corte d’appello e alle relative procure, potranno partecipare sia alle cause civili che a quelle penali, avere accesso ai rispettivi fascicoli nonché preparare i dovuti provvedimenti. E’ la conseguenza della convenzione per la formazione e l’orientamento dei praticanti avvocati firmata con gli uffici giudiziari di Roma da parte dell’Ordine degli avvocati di Roma. Il Presidente Cassiani ritiene che si tratti di un considerevole...

La riforma forense deve mettere ordine

L’Oua, nella persona del Presidente De Tilla, attacca le dichiarazioni rese dal Presidente dell’Antitrust Catricalà al Consumer’s Forum in merito alla riforma forense. In particolare De Tilla sostiene che l’abolizione delle tariffe minime ha recato un enorme danno ai giovani avvocati in favore delle pubbliche amministrazioni e grandi società: “la futura riforma forense vuole rimediare un errore causato dalla legge Bersani”. Sullo stesso piano le critiche di altri presidenti degli ordini locali....

Maggiore appeal alla conciliazione monocratica con la circolare n. 36 del minlavoro

Stante la necessità di incoraggiare l’utilizzo dell’istituto della conciliazione monocratica introdotta dal decreto legislativo n. 124 del 2004, art. 11, il ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 36 del 26 novembre 2009 con la quale fornisce chiarimenti circa l’ambito di applicazione del detto istituto, rammentando che attraverso il ricorso alla conciliazione viene assicurata una tutela effettiva del lavoratore. In primo luogo si afferma che la richiesta di intervento presentata al...