redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


No all’ispezione dei libri sociali per l’ex componente del collegio sindacale

In tema di diritto d’ispezione dei libri sociali da parte di un ex sindaco, Assonime, nel caso n. 9 del 19 novembre 2009, nega l’accesso ai libri delle adunanze e deliberazioni del collegio sindacale al fine di attingere prove a suo favore, pur relative al periodo in cui ricopriva la carica. Nel caso in questione l’ex sindaco chiedeva alla Spa di poter esaminare ed effettuare copie dei verbali trascritti nel libro sociale e da egli sottoscritti nel periodo in cui faceva parte del consesso...

Avvocati: un solo scritto per l’esame ma senza l’ausilio di testi

L’esito finale dell’esame del Ddl sulla riforma forense ha visto la bocciatura della proposta che prevedeva un compenso per i praticanti legali, mentre per quanto riguarda l’accesso alla professione i cambiamenti approvati sono rilevanti. Innanzitutto l’esame per ottenere la patente di avvocato prevede una sola prova scritta, da superare senza l’ausilio di testi commentati e senza riferimenti giurisprudenziali, a cui si accompagna un test preselettivo, anche di natura informatica, per...

I notai a convegno su famiglia e impresa

Domani sabato 21 novembre 2009 i notai si danno appuntamento a Roma, Grand Hotel Parco dei Principi, per partecipare al convegno sul tema “Famiglia e impresa: strumenti negoziali per la separazione patrimoniale”, organizzato a cura della Fondazione Italiana per il Notariato ed il Consiglio Notarile di Roma. I lavori saranno svolti attraverso la prospettazione di tre casi pratici a cui si arriverà, passando dagli aspetti dottrinali e giurisprudenziali, alla soluzione e alla costruzione di...

Il pagherò cambiario internazionale va dichiarato all’Uic

La sentenza n. 24315 del 18 novembre 2009, emessa dalla Corte di cassazione, ha sottolineato come siano soggetti alla dichiarazione presso l’Uic, Ufficio italiano cambi, anche i “promissory note”, aggiungendo che la violazione di tale adempimento porta all’applicazione delle sanzioni previste per il monitoraggio valutario. Nell’ambito del commercio internazionale si definisce “promissory note” lo strumento di pagamento che contiene la promessa incondizionata fatta dal debitore di pagare una...

L’assicurazione deve pagare anche per fatto doloso

La Corte di cassazione, sezione prima penale, con sentenza n. 44165 del 27 ottobre 2009, afferma essere esistente la solidarietà passiva tra cliente e società di assicurazione anche quando l’evento è la conseguenza di un atto doloso oltre che colposo, come avvenuto nel caso concreto in cui l’auto era stata usata come mezzo per investire un rivale. Infatti, precisano i giudici, le norme sul codice della assicurazioni in tema di responsabilità civile da circolazione stradale fanno riferimento...