redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Fa timbrare il cartellino al collega mentre è allo stadio: truffa aggravata per dipendente p.a.

Sono inflessibili i giudici della Corte di cassazione contro i dipendenti pubblici che figurano di essere al lavoro ed invece sono assenti. Con la sentenza n. 41471 del 28 ottobre 2009 la Corte Suprema ha condannato a sei mesi di carcere e una multa per truffa aggravata consumata un dipendente comunale che aveva fatto timbrare il cartellino da un collega mentre invece si trovava allo stadio per seguire una partita di calcio. La sentenza si sofferma sul punto fondamentale della questione che...

Libro dei soci accessibile a tutto campo

Il socio di una società quotata può accedere al libro dei soci a 360 gradi, ossia senza alcuna limitazione, e quindi anche acquisire gli indirizzi degli altri azionisti al fine di contattarli per far convergere i loro diritti nell’ambito societario. Lo sostiene Assonime, nel Caso n. 8 del 2009, dove tratta del problema della privacy e del diritto dei soci di ispezionare i libri sociali: un socio di una Spa chiedeva di conoscere gli indirizzi degli altri soci di minoranza, ma la società negava...

Approvata in via definitiva la mediazione obbligatoria per le liti civili

Si apre una nuova era nel panorama giuridico civile con l'approvazione da parte del governo del decreto legislativo sulla mediazione civile e commerciale che consente la composizione alternativa delle liti già dalla conclusione del contratto. Nel dettaglio il decreto legislativo prevede due tipi di conciliazione: una facilitativa, che opera quando il mediatore, soggetto professionale e terzo, interviene per far raggiungere alle parti un accordo amichevole tra loro; una aggiudicativa, che opera...

Oggi all’esame del governo la riforma dei revisori legali dei conti annuali

Sarà esaminato oggi in preconsiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva comunitaria sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (2006/43/Ce). I principali punti trattati dal documento riguardano le regole per l’abitazione del revisore dei conti, l’obbligo della formazione continua, nuove disposizioni in tema di revoca dell’organo di revisione e sue dimissioni ed applicazione dei principi di revisione internazionale. Parte del...

Per i reati connessi competente il giudice del luogo di commissione del fatto

La prima sezione penale della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sul conflitto di competenza territoriale relativa a reati connessi chiedendo se, per stabilire la competenza qualora non fosse possibile individuare il luogo di consumazione del reato più grave, occorre fare riferimento alle disposizioni generali o a quelle suppletive. La Suprema Corte, a sezioni unite, con sentenza n. 40537 del 20 ottobre 2009, ritiene nel caso in questione doversi applicare...