redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Processo breve: no all’equa riparazione se la parte non presenta una richiesta di sollecito

Come annunciato il ddl contenente le regole per accorciare la durata dei processi, composto da 3 articoli, è stato presentato nella giornata di ieri all’aula del Senato. Il provvedimento prevede tra l'altro che la prescrizione scatti dopo due anni dalla richiesta di rinvio a giudizio del pubblico ministero per i processi in corso in primo grado e per reati “inferiori nel massimo ai dieci anni di reclusione”; per l’appello scatterà dalla pronuncia della sentenza di primo grado e in cassazione...

L’Anf a convegno sui riti semplificati e conciliazione

Si svolgerà oggi 13 novembre dalle ore 15.30 un Convegno organizzato dall’Associazione nazionale forense avente come terna “La semplificazione dei riti e la conciliazione obbligatoria delle controversie: l’attuazione delle deleghe della legge 69/2009 come soluzione finale per il processo civile”. Gli interessati a partecipare alla discussione sullo snellimento del processo ed il ricorso alla conciliazione dovranno recarsi a Bologna presso l’Hotel De la Gare.

Rimborso Irap negato per l’associato dello studio

Sarà tenuto a versare l’Irap il professionista associato allo studio professionale. E’ questa la decisione pronunciata dalla cassazione civile con sentenza n. 22781 del 28 ottobre 2009, che ha capovolto la posizione assunta dai giudici di merito che avevano, al contrario, escluso l’assoggettamento ad Irap per il professionista che svolge il proprio lavoro nell’ambito di uno studio associato. Per i giudici di piazza Cavour lo studio associato, per sua natura, si presta in via presuntiva ad...

Per le Casse richieste regole omogenee sui rendimenti

Si è incentrata per lo più sulla situazione della Casse private professionali, richiamando l’attenzione sulla ferma necessità di una urgente riforma, l’audizione svoltasi presso la Commissione bicamerale di controllo sulle attività degli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale a cui è intervenuto Alberto Brambilla, presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale del Minlavoro. Il documento reso noto dal Nucleo di valutazione ha evidenziato come...

Etilometro malfunzionante, patente restituita

Se il test dell’etilometro sullo stato di ebbrezza del conducente può dare luogo a dubbi di legittimità, la patente va restituita al proprietario nelle more del giudizio penale. Lo ha sostenuto la Corte di cassazione con sentenza n. 22844 del 28 ottobre 2009 rigettando il ricorso della Prefettura contro la pronuncia del giudice di pace che aveva ritenuto dubbio il test effettuato su un’automobilista, svoltosi dopo ripetute accensioni e spegnimenti dell’apparecchio e senza che sia stato...