redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cndcec: rinvio immediato per la scadenza del 16 marzo

Monito del Cndcec a non attendere il nuovo provvedimento per disporre il rinvio della scadenza del 16 marzo per il versamento del saldo Iva 2019 nonché dell’Iva e delle ritenute fiscali e previdenziali di febbraio 2020. 


Coronavirus. Inail: sospensione adempimenti e contributi

Arrivano i chiarimenti dall’Inail in merito alla sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi a causa del Coronavirus. 


Coronavirus. Inps potenzia canali telefonici e telematici

L’Inps si adegua alle misure prese per contrastare la diffusione del Coronavirus, attraverso il potenziamento dei canali telefonici e telematici. 


Credito d’imposta per il Mezzogiorno. Modello aggiornato

Aggiornamenti utili per la fruizione del credito d’imposta per il Mezzogiorno, con un nuovo modello e software. Credito d’imposta per il Mezzogiorno. 


Coronavirus, agli sportelli delle Entrate solo per casi non differibili. E' legge il DL n. 6/2020

A causa dell’emergenza Coronavirus, le Entrate chiedono di ridurre al minimo l’accesso agli uffici da parte dei contribuenti.