redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


COVID-19. Nuove scadenze dichiarative 2020

Tra le disposizioni presenti nel Dl n. 9/2020, per far fronte all’emergenza da COVID-19, c’è il differimento dei termini delle principali scadenze dichiarative, valido per la generalità dei contribuenti. 


DL su COVID-19. Proroga per allerta della crisi d’impresa

Precompilata dal 5 maggio, 730 al 30 settembre, sistemi di allerta della crisi d’impresa dal 15 febbraio 2021. Sono alcune delle nuove date di numerosi adempimenti previste dal decreto legge 2 marzo 2020 n. 9.


Emergenza COVID-19. Nuove date per 730 e CU

Nuovo calendario per la precompilata e CU, sospensione fino al 30 aprile del versamento dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali per le strutture ricettive. 


Iva periodica omessa. Versamenti rateali e maturazione del credito

In caso di mancato pagamento dell’Iva periodica e conseguente rateazione degli importi, per comunicazione di irregolarità, il credito maturato si costituisce nel momento in cui si effettua il pagamento. 


Lettere d’intento per i fornitori nel Cassetto fiscale

A disposizione dei fornitori, dal 2 marzo, le informazioni relative alle dichiarazioni d’intento trasmesse dagli esportatori abituali, al fine di poter effettuare acquisti senza applicazione dell'Iva.