redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Autotrasporto, contributi per progetti di formazione professionale

Con decreto 8 maggio 2018 – pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 184 del 9/8/2018 - il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha diffuso le modalità operative per l'erogazione dei contributi per l'avvio di progetti di formazione professionale nel settore dell'autotrasporto. Il Mef, con...


Nuova Sabatini. Dal MiSE la Guida per la compilazione del nuovo modello elettronico

Il MiSE ha pubblicato, in data 6 agosto 2018, una nuova Guida per la compilazione del nuovo modulo di domanda per accedere al contributo per l'acquisto dei beni strumentali (Nuova Sabatini). La Guida illustra le modalità di compilazione del nuovo modello elettronico - release 5.0 – che rappresenta...


Contratto d’appalto nullo. Indennizzo con Iva

A fronte della nullità del contratto di appalto, l’indennizzo dovuto dall'appaltatore all'appaltante deve comprendere l’Iva, in quanto anche questa rientra nella diminuzione patrimoniale subita. Lo ha affermato la Corte di cassazione nella sentenza n. 20884 del 22 agosto 2018, in cui si è...


Per l’autoriciclaggio è sufficiente la volontà di occultare l’origine illecita del bene oggetto di profitto

Non è necessario, per aversi il reato di autoriciclaggio, che il bene proveniente dal reato presupposto sia reimpiegato in un’attività economica lecita. La precisazione giunge dalla sentenza n. 38422 del 9 agosto 2018 della seconda sezione penale della Corte di cassazione, che ha trattato il caso...


Attivo il Portale rating per le imprese per la Nuova Sabatini

Il MedioCredito centrale ha aperto il ‘Portale rating per le imprese’, corredato da una guida operativa, utile per effettuare simulazioni dirette alla verifica dell'ammissibilità di un'impresa alla garanzia del fondo Pmi, sulla base del nuovo modello di rating. Il Portale può essere utilizzato...