- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Deducibilità ai fini Irpef dei costi delle operazioni soggettivamente inesistenti
Sono deducibili i costi delle operazioni soggettivamente inesistenti in quanto sostenuti, anche se l’acquirente è consapevole del carattere fraudolento delle operazioni. In questo modo si è espressa la Corte di cassazione nell’ordinanza n. 19626 del 24 luglio 2018, sottolineando che, nel caso di...
Corruzione propria per l’imprenditore che ottiene ingiustamente un nuovo accertamento
Deve essere considerata come corruzione propria la condotta consistente nell’uso distorto di un potere discrezionale, aiutato dalla dazione di un indebito compenso e diretto ad ottenere un risultato predeterminato. Nella fattispecie affrontata dalla Corte di cassazione, nella sentenza n. 38500 del...
Sport Bonus: soggetti che possono effettuare erogazioni in denaro entro il 19 agosto
E’ consultabile l’elenco dei soggetti che possono effettuare erogazioni liberali per beneficiare dello Sport Bonus previsto dalla legge 205/2017. Lo si apprende dalla notizia pubblicata il 9 agosto 2018 sul sito dell’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Lo Sport Bonus...
Neutralità fiscale, con limiti, per il conferimento d’azienda da stabili organizzazioni in Italia
E’ applicabile il regime di neutralità fiscale del Tuir, con determinati limiti, al conferimento da parte di una società non residente di un ramo d'azienda appartenente a una sua stabile organizzazione in Italia a favore di una società residente. Sottoposta all’attenzione dell’agenzia delle Entrate...
CDM approva il decreto sulla Privacy. Per Pmi modalità semplificate di adempimento
L’atteso decreto di adeguamento al Regolamento Ue sulla protezione dei dati 2016/679 (GDPR), operativo dal 25 maggio 2018, è stato definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta dell’8 agosto 2018. Tra gli altri provvedimenti vagliati, si segnala il decreto attuativo della...