redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

La nuova mediazione tributaria parte dal 2 marzo 2014

Illustrate con la circolare n. 1 del 12 febbraio 2014 le novità in materia di mediazione tributaria, dopo che la legge di stabilità 2014 ha modificato alcune disposizioni normative. L'agenzia delle Entrate precisa che le modifiche avranno effetto dal 2 marzo 2014; più in particolare, alle istanze presentate avverso gli atti notificati al contribuente dal 2 marzo si applicheranno le nuove regole, mentre le precedenti disposizioni trovano spazio con riferimento alle istanze presentate avverso...

CUD 2014 con versamenti sospesi per la Sardegna

Datori di lavoro alle prese con la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente ed assimilati – CUD – per l'anno 2014. Entro il 28 febbraio 2014 va effettuata la consegna ai dipendenti utilizzando il modello approvato con provvedimento n. 5131 del 15 gennaio, che si presenta graficamente rinnovato. All'interno, tra alcune conferme, spiccano delle novità.

Incentivi Pmi, domande dal 31 marzo

In attuazione dell'articolo 2, D.L. n. 69/2013, il decreto 27 novembre 2013 del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, ha fissato i criteri per la concessione di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per investimenti in beni strumentali d’impresa (Sabatini-bis). Ora, con circolare Mise, del 10 febbraio 2014 n. 4567, viene reso noto che la domanda di agevolazione, insieme agli allegati, va presentata a partire dalle ore 9.00...

Rimborso Iva in ambito Ue: non è un limite il rappresentante fiscale

La pronuncia della Corte di giustizia europea, nella causa C-323/12, in data 6 febbraio 2014, racchiude rilevanti precisazioni riguardanti il sistema dei rimborsi Iva in ambito comunitario. Sotto la lente è l'ottava direttiva Ue – contenente norme per il rimborso Iva a soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro di rimborso, ma in un altro Stato membro - abrogata con effetto dal 1° gennaio 2010, ma applicabile al caso concreto in quanto i fatti sono accaduti quando la direttiva era...

Contributi alle Casse pagati con crediti Irpef

Il professionista che ha in attivo crediti nei confronti dell'erario può compensare i debiti verso l'ente previdenziale di appartenenza. Lo prevede il decreto – Economia/Lavoro – del 10 gennaio 2014, pubblicato il 21 gennaio. La possibilità offerta si presenta come un elemento di semplificazione per ottenere quanto si deve avere dallo Stato a titolo di rimborso di imposte. Nel provvedimento sono elencati gli enti di previdenza ammessi; è però necessaria una loro richiesta nonché delibera che preveda la possibilità di compensare.