- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Bando ISI 2021, compilazione delle domande da maggio
Semaforo verde, dal 2 maggio 2022, alla procedura per la compilazione delle domande relative al Bando Isi 2021. A tal fine, l’INAIL ha messo a disposizione una dote di 274 milioni di euro.
ANF e assegni familiari, arriva lo stop dell’INPS
L’INPS ha fornito le prime istruzioni amministrative e procedurali in relazione all’abrogazione, a decorrere dal 1° marzo 2022, esclusivamente per i nuclei familiari con figli e orfanili, delle prestazioni di assegno per il nucleo familiare e di assegni familiari.
Depenalizzazione parziale, quando versare la sanzione
L’INPS ha illustrato le disposizioni operative per l’emissione dell’ordinanza-ingiunzione, finalizzata all’irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 euro a 50.000 euro per gli omessi versamenti di importo non superiore a 10.000 euro.
OTI e OTD, fornite le aliquote contributive per il 2022
Per l’anno 2022, l’aliquota contributiva dovuta dai datori di lavoro agricoli che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato e assimilati è fissata nella misura complessiva del 29,70% (nel 2021 era del 29,50%).
Pensioni, neutralizzabili gli anni non lavorati dopo i requisiti minimi
Sono considerati “neutralizzati” gli anni non lavorati dopo aver raggiunto i requisiti minimi pensionistici, pertanto, i periodi di disoccupazione successivi alla maturazione dell’età pensionabile non possono portare all’erogazione di una pensione inferiore a quella maturata.