- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Denuncia mensile Uniemens, istituiti nuovi codici contratto
Cambiamenti in vista nella denuncia mensile Uniemens del prossimo mese. L’INPS, infatti, ha proceduto a istituire, variare e disattivare alcuni codici contratto all’interno del flusso Uniemens, con decorrenza dal periodo di paga febbraio 2019. Ne dà notizia l’INPS con il Messaggio n. 279 di...
Passaggio DMAG a Uniemens, nuova proroga al 2020
È stato prorogato per la seconda volta il passaggio dal sistema DMAG al sistema Uniemens. Infatti, per effetto dell’art. 1, co. 1136, lett. b) della L. n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2018), l’obbligo per i datori di lavoro agricoli che occupano operai, di trasmettere le denunce all’INPS,...
CNDCEC-INPS, tavolo tecnico. Intermittenti, ticket NASpI e bonus Sud
L’infortunio in itinere del lavoratore intermittente, che è titolare di un doppio rapporto part-time, deve essere gestito da entrambi i datori di lavoro come “assenza per infortunio occasionato dallo svolgimento dell’attività lavorativa presso altro datore di lavoro”. Il caso, dunque, può essere...
Omesse ritenute INPS, non punibili solo per “causa di forza maggiore”
Esclusa la punibilità del datore di lavoro per omesse ritenute previdenziali in caso di crisi di liquidità, ossia per “causa di forza maggiore”. Quindi, l’azienda che non versa i contributi previdenziali all’INPS, per suo conto e per conto del lavoratore, non è punibile se prova di aver esperito...
Prospetto informativo disabili 2019, a breve l’invio
Scade il prossimo 31 gennaio, salvo proroghe, il termine entro il quale i datori di lavoro – sia pubblici che privati - devono attestare la situazione occupazionale dei lavoratori disabili. A tal fine, i datori di lavoro (o intermediari muniti di apposita delega) devono utilizzare un modulo...