- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Eleonora Mattioli
Fecondazione eterologa di nascosto? Disconoscimento consentito
Il padre può legittimamente richiedere il disconoscimento del figlio, qualora abbia certezza che la madre, per concepire lo stesso, abbia fatto ricorso, a sua insaputa, alla fecondazione eterologa. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, dando ragione ad un uomo che aveva...
Sottotetto – mansarda, rientra nel calcolo dell’altezza
Vietata la costruzione dell’edificio che non rispetta la distanza massima dal suolo (di cui al piano di lottizzazione comunale) per via dell’altezza del sottotetto. A stabilirlo, il Tar per il Molise, respingendo il ricorso di una cooperativa proprietaria di un fondo. Non sussiste difatti –...
Amministratore s.p.a. concessionaria Risponde per corruzione
Riveste la qualifica di incaricato di pubblico servizio, l’amministratore delegato di una s.p.a. – concessionaria di servizi pubblici - indagato di alcuni episodi di corruzione, per aver favorito delle imprese onde far loro ottenere appalti e consulenze, in cambio di somme di denaro. Lo ha chiarito...
Niente impugnazione parte civile Se il fatto è immutato
La parte civile non è legittimata ad impugnare la condanna generica al risarcimento del danno, quando non ha efficacia di giudicato nel giudizio civile, circa l’entità del danno risarcibile. La sentenza di condanna che dia al fatto una diversa qualificazione giuridica, può essere impugnata dalla...
Oneri di urbanizzazione Restano al Comune
Il Comune non può subordinare il rilascio di titoli edilizi, all’assunzione da parte del condominio richiedente, degli oneri di manutenzione e delle opere di urbanizzazione nel relativo comparto. Lo ha enunciato il Tar per la Sardegna, seconda sezione, nell'ambito di una vicenda ove un Comune, con...