- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%

Eleonora Mattioli
Freno magistrati in politica Ok della Camera
Nella seduta del 30 marzo 2017, la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge recante “Disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche ed amministrative, nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e...
No alle intercettazioni Gip non ricusato
Il provvedimento di cui all'art. 267 c.p.p. – con cui, nella specie, il Gip non autorizza le intercettazioni – non può costituire manifestazione indebita di convincimento del magistrato, rilevante ai fini della sua ricusazione ex art. 37 comma 1 lett. b) c.p.p., qualora la motivazione sia riferita...
No a menù vegano Provvedimento da motivare
Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l’organizzazione amministrativa, lo svolgimento di pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato. Ove per motivazione si intende l’esposizione dei presupposti fattuali e delle ragioni giuridiche che hanno determinato la...
Decreto Camere arbitrali presso gli Ordini forensi
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 70 del 24 marzo 2017, il Decreto del Ministero della giustizia n. 34 del 14 febbraio 2017, contenente il Regolamento sulle modalità di costituzione delle Camere arbitrali, di conciliazione e degli organismi di risoluzione alternativa delle controversie,...
Misura interdittiva Da notifica all'ente
La misura cautelare a carico di un ente, comincia a decorrere dalla data di notifica dell’ordinanza all'ente medesimo, e non dalla successiva comunicazione all’Anac per l’iscrizione nel Casellario delle imprese. Lo ha deciso la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, accogliendo il ricorso di...