- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Mattioli
Pericolo circolazione visibile P.a non risponde
La pubblica amministrazione ha un ampio potere discrezionale nella scelta dei luoghi ove apporre i segnali stradali di pericolo, che trova un limite soltanto qualora si verifichi un’ipotesi di insidia o trabocchetto, caratterizzata dalla non visibilità del pericolo. A chiarirlo, la Corte di...
Dati sanitari sensibili Notifica al Garante
Il titolare di una struttura sanitaria è tenuto ad effettuare la notifica al Garante privacy, del trattamento dei dati concernenti malattie mentali, infettive e diffusive, pena la sanzione amministrativa. Ciò in base alla corretta interpretazione letterale (e non estensiva) dell’art. 37 del Codice...
Disciplinare magistrati No demansionamento
E’ sproporzionata e dunque illegittima la sanzione accessoria comminata ad un magistrato sottoposto a procedimento disciplinare - precedentemente svolgente funzioni semidirettive requirenti - che implica il suo trasferimento presso la Corte d’appello, nella funzione di Consigliere non...
Reato prescritto Niente revisione
Non è assoggettabile a revisione la sentenza della Corte di Cassazione che dichiara l’estinzione del reato per prescrizione, pur confermando le statuizioni di condanna dell’imputato ai fini civilistici, giacché in tal caso non si ha una condanna penale. E’ quanto enunciato dalla Corte Suprema,...
Antitrust Consiglio Notarile Milano replica
Con comunicato del 17 gennaio 2017, il Consiglio notarile di Milano – in riferimento all’istruttoria avviata nei suoi confronti dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato – rigetta l’addebito di aver realizzato un’intesa restrittiva della concorrenza e rende noto di aver fattivamente...