- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Mattioli
Reato prescritto Niente revisione
Non è assoggettabile a revisione la sentenza della Corte di Cassazione che dichiara l’estinzione del reato per prescrizione, pur confermando le statuizioni di condanna dell’imputato ai fini civilistici, giacché in tal caso non si ha una condanna penale. E’ quanto enunciato dalla Corte Suprema,...
Locazione a prostituta e favoreggiamento
La cessione in locazione, a prezzo di mercato, di un appartamento ad una prostituta – anche se il locatore sia consapevole che la conduttrice vi eserciterà la prostituzione in via del tutto autonoma e per proprio conto, non integra di per sé il reato di favoreggiamento della prostituzione, atteso...
Rampa pendente Costruttore ripari
L’operatività della garanzia ex art. 1669 c.c. non è limitata ai gravi difetti della costruzione relativi al bene principale, come gli appartamenti costruiti, dovendo essa comprendere ogni deficienza o alterazione che vada ad intaccare in modo significativo sia la funzionalità che la normale...
Orlando Punto sulla giustizia
Il 18 gennaio 2017, presso l’aula del Senato, il Ministro della giustizia Andrea Orlando ha fatto il punto sullo stato delle giustizia in Italia nel 2016, sulle misure legislative ed organizzative varate e sui provvedimenti ancora in cantiere per migliorane l’efficienza. Diminuiti detenuti ed...
Condanna imputati in solido
La condanna in solido delle parti alla rifusione delle spese processuali postula, ai sensi dell’art. 97 c.p.c., una responsabilità solidale in ordine all'obbligazione dedotta in giudizio, oppure una mera comunanza di interessi tra le parti che è correlabile anche ad una convergenza di atteggiamenti...