- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Mattioli
S.r.l. cancellata Appello inammissibile
E’ inammissibile l’appello proposto dall'Agenzia delle Entrate a seguito di cancellazione, dopo la sentenza di primo grado, della società dal Registro delle Imprese. E’ quanto sinteticamente affermato dalla Commissione tributaria regionale della Puglia, respingendo l’appello dell’Agenzia delle...
Albi avvocati informatici Ok del Garante
Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole sullo schema di Decreto del Ministero della Giustizia concernente il Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento dell’Albo degli avvocati, degli elenchi e dei registri, nonché per le impugnazioni dei provvedimenti adottati...
Malattia professionale su presunzioni
In tema di accertamento probatorio, qualora l’accertamento abbia natura medico – legale e sia diretto a verificare la dipendenza causale di una determinata malattia rispetto all’attività lavorativa, trova applicazione il criterio secondo cui deve ritenersi acquisita la prova del nesso causale...
Competenza frodi fiscali
Qualora, per indeterminatezza, non sia possibile individuare il luogo di consumazione di un reato tributario associativo - per cui non possono essere impiegati i criteri generali di determinazione della competenza ex art. 8 c.p.p. –...
Messa alla prova Non contano aggravanti
Ai fini dell’individuazione dei reati ai quali è astrattamente applicabile l’istituto della sospensione con messa alla prova, il richiamo contenuto nell'art. 168 bis c.p. alla pena edittale detentiva non superiore al massimo a quattro anni, va riferito alla pena massima prevista per la fattispecie –...