redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Pratica edilizia bloccata Abuso d’ufficio

E’ configurabile il reato di abuso d’ufficio a carico di un tecnico del comune che, per conflitto di interessi, non ha portato avanti la pratica di una concessione edilizia per la realizzazione di strutture turistiche, così danneggiando l’imprenditore privato. Abuso d’ufficio Obiettivo pubblico per...


Mancata comparizione Rimessa querela

Nel procedimento dinanzi al Giudice di Pace, integra remissione tacita di querela la mancata comparizione all'udienza dibattimentale del querelante, previamente ed espressamente avvertito che l’eventuale sua assenza sarebbe stata interpretata come volontà di non insistere nell'istanza di...


Recidiva Pena più alta anche con attenuanti

Il limite di aumento della pena non inferiore ad un terzo della pena stabilita per il reato più grave, di cui all'art. 81 quarto comma c.p., nei confronti dei soggetti ai quali sia stata applicata la recidiva ex art. 99 quarto comma c.p., opera anche quando il giudice consideri la recidiva stessa...


Consiglio di Stato su Unioni civili

Entro ferragosto, se il Ministero dell’Interno fornirà in tempo i previsti formulari, potranno già essere celebrate e trascritte le prime unioni civili. E sono centinaia le coppie in lista di attesa. E’ quanto reso noto dal Consiglio di Stato, mediante...


Donazione a valore pieno

Al fine di stabilire se l’atto di disposizione compiuto in vita dal de cuius sia lesivo della quota riservata ai legittimari, la donazione con riserva di usufrutto deve essere calcolata come donazione in piena proprietà. Ai fini della riunione fittizia, in altre parole, il valore dei beni donati in...