- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Eleonora Mattioli
Convezione Schengen Sì alla doppia indagine
Qualora un soggetto indagato sia sottoposto, in uno Stato Schengen, ad istruttoria poco approfondita, può essere nuovamente soggetto ad indagini in altro Stato Schengen, senza che sia violato il principio del ne bis in idem. E’ quanto, in sintesi, enunciato dalla Corte di Giustizia europea, grande...
Lavoratore denigrato Niente maltrattamenti
Le pratiche persecutorie realizzate ai danni del lavoratore dipendente, possono integrare il delitto di maltrattamenti in famiglia esclusivamente qualora il rapporto tra il datore di lavoro ed il dipendente assuma natura para – familiare,...
Ascensore non rispetta distanze Da rimuovere
Va rimosso l’ascensore, costruito tra fabbricati adiacenti ma su proprietà individuale e non comune, se non rispetta le distanze legali dalle vedute. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, respingendo il ricorso di un soggetto che aveva costruito un ascensore nel...
Cnf salva elezioni Coa
Il Consiglio nazionale forense, con propria pronuncia, fa salvo il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, respingendo il reclamo proposto avverso il rinnovo dei componenti per il quadriennio 2015 – 2018. Al di là del presunto contrasto delle suddette elezioni con le norme di merito e con...
Visite negate Italia condannata
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato lo Stato italiano per non aver permesso ad un padre, per ben otto anni, di ripristinare il rapporto con la figlia. E ciò, nonostante le sentenze delle autorità nazionali avessero dato ragione all'uomo e riconosciuto il suo diritto di avere...