- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Eleonora Mattioli
Presunzione esclusa per professionisti
La presunzione di cui all'art. 32 D.p.r. 600/1973 - secondo cui sia i prelevamenti che i versamenti operati su conti correnti bancari, non annotati contabilmente, vanno imputati ai ricavi conseguiti nella propria attività, dal contribuente che non ne dimostri l’inclusione dalla base imponibile...
Spese Ctu Chiarimenti del Ministero
Il consulente tecnico di parte ammessa al gratuito patrocinio, esperito infruttuosamente il recupero nei confronti della parte medesima, ha diritto alla liquidazione anche del suo onorario da parte dell’Erario. Prenotazione a debito e liquidazione Nessun automatismo In proposito, l’art. 131...
Violenza sessuale a scuola Sì a minore gravità
Il requisito della minore gravità può essere riconosciuto solo ad esito di una valutazione globale del fatto, che tenga conto del grado di coartazione esercitato sulla vittima, delle sue condizioni fisiche e mentali, dell’entità della compressione della libertà sessuale e del danno arrecato, anche...
Presunzioni tributarie giustificano sequestro
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la legittimità del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente, di beni mobili ed immobili appartenenti ad un imprenditore indagato, ex artt. 4 e 11 D. Lgs 74/2000, per aver omesso di dichiarare elementi reddituali a lui pervenuti,...
Notifica e certificato anagrafico
Quando la notifica dell’atto giudiziario è eseguita, ai sensi dell’art. 140 c.p.c., nel luogo indicato nell'atto da notificare, ivi si presume la dimora effettiva del destinatario. Sicché, ove questi intenda contestare la circostanza, ha l’onere di fornire la prova contraria, che di regola non può...