- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Eleonora Mattioli
Petitum sproporzionato Compenso tagliato
In sede di liquidazione degli onorari professionali a carico del cliente, al giudice, qualora venga ravvisata una manifesta sproporzione tra il petitum della domanda e l’effettivo valore della controversia, è riservato un generale potere discrezionale di...
Fisco in abitazione Legittimo
E’ legittimo l’accesso in una privata abitazione, effettuato dall'Ufficio finanziario per stabilirne la effettiva superficie – dunque se essa sia o meno da considerarsi di lusso – ai fini della revoca dell’agevolazione prima casa. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sezione tributaria,...
Possesso contante non giustifica riciclaggio
Il mero possesso di un’ingente somma di denaro non può giustificare ex sé, in assenza di qualsiasi riscontro investigativo, l’elevazione di un’imputazione di riciclaggio, senza che sia in alcun modo verificata l’esistenza di un delitto presupposto, o anche solo l’esistenza di relazioni tra...
Legittima lite temeraria alla controparte
Non è costituzionalmente illegittimo il pagamento alla controparte – anziché all'Erario – della penale per lite temeraria, in base alla disposizione introdotta con Legge 69 del 2009. Maggiore efficacia deterrente Detto intervento legislativo è, difatti, plausibilmente ricollegato all'obiettivo di...
Sequestro beni amministratore legittimo
Quando si procede per reati tributari commessi dal legale rappresentante di una società, è legittimo il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente dei beni personali del rappresentante medesimo, qualora sia impossibile reperire il profitto del reato ed il soggetto stesso non abbia...