redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Compenso in corso di causa

L’avvocato che ha difeso un cliente ammesso al gratuito patrocinio, deve chiedere il compenso prima della chiusura della causa. A stabilirlo è il Tribunale di Milano, sezione IX civile, provvedendo alla liquidazione del compenso su istanza di un legale che aveva prestato assistenza in un giudizio...


Spese straordinarie rimborsabili senza accordo

Il principio di bi – genitorialità non può comportare la rimborsabilità delle sole spese straordinarie che abbiano incontrato il consenso di entrambi i genitori, così escludendo quelle spese che si dimostrino non voluttuarie ma corrispondenti all'interesse del figlio avente diritto al mantenimento...


Messa alla prova Aggravanti non contano

Ai fini dell’individuazione dei reati non ricompresi nell'art. 550 comma 2 c.p.p. – per i quali è ammessa la sospensione del procedimento con messa alla prova – occorre avere riguardo esclusivamente alla pena edittale massima prevista per la fattispecie base, prescindendo dalla contestazione delle...


Niente telefono Agcom non giustifica

Se un’impresa esercente servizi di telefonia non riesce ad adempiere la propria obbligazione nei termini contrattualmente stabiliti, non può invocare l’impossibilità della prestazione con riferimento ad un provvedimento dell’autorità amministrativa che sia ragionevolmente prevedibile secondo la...


Convegno revisione geografia giudiziaria

Il 9 giugno 2016 si è tenuto il Convegno “Geografia Giudiziaria- I diversi saperi come opportunità di un nuovo assetto organizzativo” organizzato dal Consiglio nazionale forense, con l’intervento di alcuni illustri rappresentanti dell’Istituto di ricerca sui sistemi giudiziari del CNR, dell’Istat,...