- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Eleonora Mattioli
Regolamentazione convivenze di fatto
E’ stata definitivamente varata con via libera dell’Aula della Camera, l’11 maggio 2016, la Legge (c.d. Cirinnà) volta a regolamentare le unioni civili tra persone dello stesso sesso ed a disciplinare le convivenze di fatto. In molte città italiane esistevano già dei registri di coppie di fatto, ma...
Secondo test Tasso alcolico più alto
Non è affatto inverosimile che la seconda rilevazione del tasso alcolico dia un risultato superiore rispetto alla prima, posto che la percentuale di alcol nell'organismo, successivamente all'assunzione, varia secondo una curva di assorbimento che non ha sviluppo decrescente. E’ quanto, in sintesi,...
Saluto fascista è reato
Fare il saluto fascista allo stadio durante una competizione calcistica, costituisce reato. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione penale, respingendo il ricorso di alcuni tifosi, imputati per aver fatto il saluto fascista per tutta la durata dell’inno nazionale durante una partita di...
Unico difensore Spese processuali in solido
Ai fini della determinazione del compenso dovuto al difensore che abbia assistito in giudizio una pluralità di parti, deve procedersi ad una sola liquidazione delle spese processuali, a meno che l’attività difensiva, pur se formalmente unica, non abbia comportato la trattazione di differenti...
Proprietario non possessore Prova rigorosa
Colui che agisce per l’accertamento della proprietà di un bene che altri dichiarano di aver usucapito, e non si trova nel possesso del bene medesimo, deve fornire la prova rigorosa di detta proprietà. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, in ordine ad una controversia che...