- 12-05-2025: Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
- 12-05-2025: Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio
- 12-05-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti
- 12-05-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
- 12-05-2025: Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
- 12-05-2025: CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
- 12-05-2025: Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD
- 12-05-2025: Diritto di opzione e modalità di esercizio
- 12-05-2025: Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende
- 12-05-2025: Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

Eleonora Mattioli
Pedopornografia, il punto della giurisprudenza
Di recente la giurisprudenza di legittimità è più volte tornata sull'interpretazione del reato di pornografia minorile di cui all'art. 600 ter c.p., il quale sanziona chiunque (comma 1): 1. Utilizzando minori di anni diciotto, realizza esibizioni o spettacoli pornografici ovvero produce...
Pedopornografia, parola alla Cassazione
Di recente la giurisprudenza di legittimità è più volte tornata sull'interpretazione del reato di pornografia minorile di cui all'art. 600 ter c.p., il quale sanziona chiunque (comma 1): 1. Utilizzando minori di anni diciotto, realizza esibizioni o spettacoli pornografici ovvero produce materiale...
Nullità fino a sentenza di primo grado
La nullità conseguente al mancato avvertimento al conducente di un veicolo, da sottoporre all'esame alcolimetrico, della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia, in violazione dell’art. 114 disp. att. c.p.p., può essere tempestivamente dedotta, a norma del combinato disposto dell’art....
Riduzione Corti d’Appello, Cnf contrario
Il Consiglio nazionale forense, con comunicato del 22 marzo 2016, ha espresso il suo disaccordo sulla riduzione del numero delle Corti d’Appello e su ulteriori interventi restrittivi dei circondari. In particolare il Cnf ha presentato alla Commissione ministeriale Vietti – incaricata dal Ministro...
Impossibilità di repechage, prova al datore
In materia di illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo, spetta al datore di lavoro l’allegazione e la prova della impossibilità di repechage del lavoratore licenziato, in quanto requisito del giustificato motivo di licenziamento, con esclusione di un onere di allegazione al...