- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Coniugi alla pari, esclusi maltrattamenti
Il reato di maltrattamenti in famiglia può essere escluso in considerazione delle qualità personali dei coniugi (nella specie, entrambi di formazione professionale e cultura superiori alla media) ed in particolare, se in caso di accesa e persistente conflittualità tra gli stessi, la moglie reagisce...
Niente maltrattamenti se coniuge reagisce
Il reato di maltrattamenti in famiglia può essere escluso in considerazione delle qualità personali dei coniugi (nella specie, di formazione professionale e cultura superiori alla media) ed in particolare, se in caso di accesa e persistente conflittualità tra gli stessi, la moglie reagisce in...
Cnf prende posizione
Il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin, alla vigilia della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2016 che si celebra a Roma il 3 marzo 2016, fa il punto su alcune questione aperte che riguardano l’Avvocatura. Accanimento dell’Antitrust Prima fra tutte, alla luce...
E’ reato con alterazione alla guida
Per la configurabilità del reato di cui all'art. 187 D.Lgs 285/1992, non è sufficiente che l’agente si sia posto alla guida del veicolo subito dopo aver assunto droghe, ma è necessario che abbia guidato in stato di alterazione causato da tale assunzione. Accertamento dell’alterazione E quanto...
Diffamazione su Facebook è aggravata
Risponde per diffamazione aggravata colui che posta commenti denigratori dell’altrui reputazione sulla bacheca di Facebook. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, respingendo il ricorso di un imputato, condannato per diffamazione, per aver offeso la reputazione di un noto...