- 12-05-2025: Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
- 12-05-2025: Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio
- 12-05-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti
- 12-05-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
- 12-05-2025: Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
- 12-05-2025: CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
- 12-05-2025: Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD
- 12-05-2025: Diritto di opzione e modalità di esercizio
- 12-05-2025: Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende
- 12-05-2025: Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

Eleonora Mattioli
Sostegno: l’abbandono non è reato
In assenza di apposite previsioni nel decreto di nomina, l’amministratore di sostegno non assume una posizione di garanzia rispetto all'incolumità individuale del soggetto affidatogli, per cui non risponde del reato di abbandono di persone minori o incapaci, se tale soggetto viene trovato in stato...
Grossi Presidente della Consulta
Paolo Grossi è il nuovo Presidente della Corte Costituzionale. Eletto presidente il 24 febbraio 2016 con 14 voti favorevoli, noto giurista e storico, nonché giudice costituzionale dal 2009, Grossi ha preso il posto del dimissionario Alessandro Criscuolo e resterà in carica per due anni. Eletto...
Decisioni Cnf, impugnazioni limitate
In tema di ricorso per Cassazione avverso le decisioni emanate dal Consiglio nazionale forense in materia disciplinare, l’inosservanza dell’obbligo di motivazione su questioni di fatto, integra una violazione di legge denunciabile con ricorso alle Sezioni Unite solo ove si traduca in una motivazione...
Pubblicazione arbitraria, parti non risarcite
Non è dovuto alcun risarcimento alle parti per la pubblicazione arbitraria degli atti di un procedimento penale. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, respingendo le pretese di una nota azienda televisiva nei confronti di una società editrice, la quale aveva pubblicato un...
Nuove regole su elezioni forensi
Nuove regole in tema di elezioni forensi trovano spazio nel Ddl concorrenza, attraverso un emendamento messo a punto dal Governo, che prevede l’espressione di preferenze per un massimo di 50 più 1% dei candidati, la cancellazione del voto di lista, la rappresentanza di genere assicurata ed una fase...