- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Eleonora Mattioli
Violenza sessuale verso il coniuge, anche senza rifiuto esplicito
Con sentenza n. 39865 depositata il 5 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha rigettato il ricorso di un uomo, imputato per maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale ai danni della moglie. E' violenza, se il coniuge è contrario E' da escludere – ha chiarito la...
Causa semplice. Anche sotto i minimi tariffari
La controversia avente ad oggetto il risarcimento dei danni derivanti da un tamponamento stradale causativo di soli danni a cose, deve ritenersi rientrante tra le cause di "particolare semplicità" di cui all'art. 4 comma 3 Legge 794/1942 (la cui permanenza in vigore è stata sancita dal D.Lgs....
Risarcimento a carico della p.a. che adotta provvedimenti illegittimi
Con sentenza n. 19883 depositata il 6 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso di alcuni privati cittadini, a cui l'amministrazione comunale aveva concesso la facoltà di costruire un immobile da adibire in parte ad opificio ed in parte ad abitazione. Tuttavia...
Anm. Giudici in difficoltà con pct
L'Associazione nazionale magistrati, con documento reso noto il 3 ottobre 2015, ha evidenziato alcune problematicità – più volte segnalate - relative alle repentine innovazioni sul Pct, soprattutto a seguito delle innovazioni di cui al D.l 83/2015, convertito in Legge 132/1995, che ha esteso,...
Condannato il commercialista che trattiene i libri contabili
Con sentenza n. 39881 depositata il 5 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, nel respingere il ricorso di un commercialista imputato ex art. 646 c.p., ne ha confermato la condanna al risarcimento di tutti i danni sofferti dalla costituitasi parte civile. Il fatto Il ricorrente, in particolare, era...