- 19-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 19-08-2025: CCNL Pulizie industria - Accordo integrativo del 6/8/2025
- 19-08-2025: Pulizie industria. Minimi, scatti biennali e anzianità forfettaria
- 19-08-2025: CCNL Credito - Testo coordinato del Ccnl 23/11/2023
- 19-08-2025: Ccnl Credito. Definito il testo coordinato
- 19-08-2025: TFR, indice di rivalutazione di luglio 2025
- 19-08-2025: Esenzione imposte per borse ITS Academy dal 2025
- 19-08-2025: Bando BRIC 2025: ecco come partecipare
- 19-08-2025: Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto
- 19-08-2025: Nuove funzioni per la piattaforma “Transizione 5.0”
- 19-08-2025: Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese
- 19-08-2025: Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta
- 19-08-2025: Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?
- 19-08-2025: Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

Eleonora Mattioli
Convivenza more uxorio. Ingiusto arricchimento, con prestito oltre limite
Con sentenza n. 18632 depositata il 22 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha rigettato il ricorso di una donna, a cui l'ex convivente aveva richiesto il pagamento di una ingente somma di denaro, che l'uomo le aveva anticipato quale parte del prezzo per l'acquisto di un...
Condannato a risarcire il venditore che non garantisce l'abitabilità
La diligenza che incombe sul venditore, essendo connessa all'assunzione dell'obbligo di consegnare un immobile provvisto del requisito di abitabilità, ha per oggetto la scrupolosa predisposizione ed il controllo di tutti gli atti finalizzati all'ottenimento della predetta licenza di abitabilità, ivi...
Trust. Sottrazione fraudolenta anche se il debito è annullato
Con sentenza n. 40534 depositata il 9 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha confermato la condanna di un soggetto al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ex art. 11 D.Lgs 74/2000, per aver costituito un trust con i propri beni, al fine di occultarli al...
Sistema disciplinare avvocati. Orientato verso la tipicità
Con sentenza n. 137 depositata il 18 settembre 2015, il Consiglio nazionale forense ha fornito maggiori chiarimenti circa la "tendenziale tipizzazione" degli illeciti disciplinari, con particolare riferimento all'art. 3 Legge 247/2012, secondo cui l'illecito disciplinare non può essere qualificato...E' violenza privata minacciare la pubblicazione su You tube
Il delitto di violenza privata si consuma ogni qual volta l'autore, con violenza e minaccia, lede il diritto del soggetto passivo di autodeterminarsi liberamente, costringendolo a fare, tollerare od omettere qualcosa. E quanto ribadito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza...