- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Sì alle agevolazioni prima casa, se alienata entro cinque anni
Con sentenza n. 20042 depositata il 7 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha accolto il ricorso di una contribuente, avverso la pronuncia con cui la Commissione tributaria regionale aveva respinto la sua impugnazione di un avviso di liquidazione relativo all'imposta di registro...
Ipoteca. Soglia di otto mila onnicomprensiva
Con sentenza n. 20055 depositata il 7 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, ha accolto il ricorso di un concessionario per la riscossione tributi, avverso il disposto annullamento di un' ipoteca, che lo stesso concessionario aveva iscritto sull'immobile di un contribuente,...Ufficio legislativo ministero Giustizia. Il nuovo capo è un avvocato
L'avvocato Giampaolo Parodi, porfessore di diritto pubblico comparato alla facoltà di giurisprudenza di Pavia, è stato nominato, il 7 ottobre 2015, nuovo vice capo all'ufficio legislativo del Ministro della giustizia. Per la prima volta, dunque, un ruolo tanto strategico nella compagine del...
Indebiti vantaggi fiscali. Non più il penale
Con sentenza n. 40272 depositata il 7 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha accolto il ricorso di un imputato, riconosciuto colpevole del reato di cui all'art. 4 D.Lgs. 74/2000 (dichiarazione infedele), per aver, nella sua qualità di legale rappresentante di una s.r.l., al...
Causa semplice. Anche sotto i minimi tariffari
La controversia avente ad oggetto il risarcimento dei danni derivanti da un tamponamento stradale causativo di soli danni a cose, deve ritenersi rientrante tra le cause di "particolare semplicità" di cui all'art. 4 comma 3 Legge 794/1942 (la cui permanenza in vigore è stata sancita dal D.Lgs....