- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Eleonora Mattioli
Onorario. Conta il valore della causa, non il credito
Nella liquidazione degli onorari a carico del cliente ed in favore dell'avvocato che abbia prestato la propria attività nell'ambito di un'azione revocatoria, qualora il valore della controversia sia manifestamente diverso da quello presunto secondo le norme del codice civile, esso si determina non...
Responsabile il Ministero, per decesso da emotrasfusioni infette
In tema di patologie conseguenti ad infezioni da epatite B, Hiv ed epatite C, contratte a causa di emotrasfusioni o di emoderivati con sangue infetto, vi è presunzione di responsabilità in capo al Ministero della Salute, se si riesca a dimostrare che i contagi verificatisi nel corso di determinati...IV Congresso Camere civili. Annunciate nuove misure per la giustizia
In occasione del IV Congresso nazionale delle Camere civili ("Le nuove frontiere della professione forense. Il processo civile fra spinte autoritarie e proposte di rito collaborativo") tenutosi ad Ascoli Piceno il 16 – 18 ottobre 2015, il Ministro della Giustizia Andrea Orlando ha annunciato,...Sposo che "fugge", risarcisca le spese
Con sentenza n. 20889 depositata il 15 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un uomo, condannato al pagamento di una somma di denaro, a ristoro delle spese sostenute dalla compagna in prospettiva del matrimonio, alla cui promessa lo sposo era venuto...
Donazioni elusive, anche con plusvalenza zero
Con sentenza n. 20250 depositata il 9 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate, che aveva contestato all'attuale resistente – ai fini Irpef – l'omessa dichiarazione di una plusvalenza scaturente dalla vendita di un terreno...