- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Eleonora Mattioli
Esame avvocato. La valutazione degli scritti va motivata
Con sentenza n. 9366 depositata il 14 luglio 2015, il Tar Lazio, sezione seconda quater, ha accolto il ricorso di un aspirante avvocato, volto a censurare la sua illegittima esclusione dalle prove orali dell'esame di avvocato, avendo egli conseguito, agli scritti, un punteggio inferiore alla soglia...
Interessi passivi deducibili, se i "servizi aggiuntivi" non modificano la locazione
Con sentenza n. 959 depositata il 4 febbraio 2015, la Commissione Provinciale di Milano ha accolto i ricorsi (poi riuniti) di alcune società, volti ad ottenere l'annullamento degli avvisi di accertamento emessi nei loro confronti dall'Agenzia delle Entrate. Nei predetti accertamenti, in...
Giornale on-line. No al sequestro preventivo se non ammesso per il "cartaceo"
La testata telematica, in quanto assimilabile a quella tradizionale, rientra nel concetto ampio di "stampa", di modo che soggiace alla medesima normativa che disciplina l'attività di informazione professionale diretta al pubblico. Ne deriva che il giornale on-line, così come quello cartaceo, non può...
Furto della borsa. Niente aggravante se la vittima è distratta
Con sentenza n. 31285 depositata il 17 luglio 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un soggetto indagato ex art. 624 c.p., avverso l'ordinanza con cui il Tribunale della Libertà aveva confermato la disposta misura cautelare in carcere. Il Tribunale del...
Si al rito abbreviato, anche se il p.m. modifica l'imputazione
E' costituzionalmente illegittimo l'art. 517 c.p.p., nella parte in cui, in caso di contestazione in dibattimento di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti di indagine al momento dell'esercizio dell'azione penale, non prevede la facoltà dell'imputato di richiedere al giudice del...