- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Eleonora Mattioli
Non serve la chirurgia per rettificare il sesso all'anagrafe
Con sentenza n. 15138 depositata il 20 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso di un soggetto, volto ad ottenere la rettifica dei propri dati anagrafici di sesso - da maschile a femminile – senza tuttavia essersi preventivamente sottoposto ad intervento...
Interessi passivi deducibili, se i "servizi aggiuntivi" non modificano la locazione
Con sentenza n. 959 depositata il 4 febbraio 2015, la Commissione Provinciale di Milano ha accolto i ricorsi (poi riuniti) di alcune società, volti ad ottenere l'annullamento degli avvisi di accertamento emessi nei loro confronti dall'Agenzia delle Entrate. Nei predetti accertamenti, in...
Furto della borsa. Niente aggravante se la vittima è distratta
Con sentenza n. 31285 depositata il 17 luglio 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un soggetto indagato ex art. 624 c.p., avverso l'ordinanza con cui il Tribunale della Libertà aveva confermato la disposta misura cautelare in carcere. Il Tribunale del...
Giornale on-line. No al sequestro preventivo se non ammesso per il "cartaceo"
La testata telematica, in quanto assimilabile a quella tradizionale, rientra nel concetto ampio di "stampa", di modo che soggiace alla medesima normativa che disciplina l'attività di informazione professionale diretta al pubblico. Ne deriva che il giornale on-line, così come quello cartaceo, non può...