- 04-11-2025: CCNL Edilizia artigianato - Stesura del 20/5/2025
- 04-11-2025: Edilizia artigianato. Siglato nuovo Ccnl
- 04-11-2025: Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare
- 04-11-2025: Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati
- 04-11-2025: Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo
- 04-11-2025: Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma
- 04-11-2025: Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima
- 04-11-2025: Professionista cancellato da Cassa Forense? No a rimborso contributi integrativi
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026. Come andare in pensione: la mappa
- 04-11-2025: Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità
- 04-11-2025: Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro
- 04-11-2025: Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via
- 04-11-2025: Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni
- 04-11-2025: Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico
Eleonora Mattioli
Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia.
Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica.
Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo.
A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it,
Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.
Bilancio positivo per la Cassa Forense
Si è chiuso in positivo il bilancio consuntivo della Cassa Forense, approvato all'unanimità dei voti dal Comitato dei Delegati, nella seduta del 26 giugno 2015. In particolare si è registrato, per il 2014, un avanzo di esercizio pari ad euro 840,9 milioni, di valore superiore del 1,2% rispetto al...Misura cautelare in carcere. La riforma non è retroattiva
Con sentenza n. 28153 depositata il 2 luglio 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha respinto il ricorso di un indagato, avverso l'ordinanza con cui il Tribunale – in funzione di giudice del riesame – aveva confermato la misura della custodia cautelare in carcere, disposta nei suoi...