- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Eleonora Mattioli
Conferimento incarico professionale, serve l’ok dell’assemblea condominiale
Non rientra tra i compiti dell’amministratore di condominio, il conferimento ad un professionista legale dell’incarico di assistenza nella redazione del contratto di appalto per la manutenzione straordinaria...
Nullo il licenziamento, senza contestazione specifica
La contestazione dell’illecito disciplinare al lavoratore deve essere caratterizzata dai requisiti di specificità, immediatezza ed immutabilità; in assenza dei quali il procedimento disciplinare è illegittimo e nullo il...
Al condomino che anticipa il pagamento dei lavori, niente regresso
Al singolo condomino, che assume di aver adempiuto nelle mani dell’appaltatore terzo creditore il pagamento dell’intero prezzo per i lavori sulle parti comuni dell’edificio, non può accordarsi alcun diritto di regresso, né per l’intera somma dovuta dal condominio, né nei confronti degli altri...
Responsabile il notaio che sbaglia le generalità
E’ responsabile il notaio che abbia tenuto una condotta non conforme al modello di diligenza imposto dalla norma, laddove si sia limitato a recepire i documenti forniti dalla banca, senza operare a sua volta un ulteriore accertamento, onde acquisire altri elementi di valutazione circa l’identità...
Licenziamento ritorsivo. Motivo illecito da provare
La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ha respinto il ricorso di un lavoratore che aveva impugnato il licenziamento intimatogli dalla società datrice di lavoro, deducendone l’illegittimità e chiedendo la reintegrazione del posto di lavoro. Orbene la Corte Suprema ha nella specie ritenuto che non si...