- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Uffici di Sorveglianza di Bari e Padova con notifiche telematiche
Con due decreti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 2017, il ministero della Giustizia sancisce l’avvio delle comunicazioni e notificazioni per via telematica a persona diversa dall'imputato, a norma degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del Codice di...
Impugnazione dei provvedimenti sulle procedure esecutive. Chiarimenti dalla Cassazione
Opposizione agli atti esecutivi Qualora il giudice dell’esecuzione dichiari improcedibile la procedura esecutiva rilevando la mancanza originaria o sopravvenuta del titolo esecutivo o la sua inefficacia, il provvedimento adottato in via né sommaria né provvisoria, a definitiva chiusura della...
Camere penali in stato di agitazione contro le modifiche al Codice antimafia
La Giunta dell’Unione delle Camere Penali Italiane, con delibera del 24 giugno 2017, ha proclamato lo stato di agitazione della categoria, in considerazione dell’approssimarsi dell’approvazione, presso il Senato, del disegno di legge di modifica del Codice delle leggi antimafia. Nel testo della...
Procura per ricorso in Cassazione solo dopo la pubblicazione della sentenza
Ai sensi dell’articolo 365 del Codice di procedura civile, la procura rilasciata all’avvocato iscritto nell’apposito albo e necessaria per la proposizione del ricorso per cassazione deve essere conferita, con specifico riferimento alla fase di legittimità, dopo la pubblicazione della sentenza...
Ordini di protezione familiare disposti anche dal Collegio
Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari sono attribuiti al Tribunale in composizione monocratica ai sensi dell’articolo 736-bis del Codice di procedura civile. Tuttavia, non è escluso che gli stessi provvedimenti di cui agli articoli 342-bis e 342-ter del Codice civile possano essere...