- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Consiglio Notarile di Roma sanzionato dall’Antitrust per intesa restrittiva
L’Antitrust, con provvedimento adottato il 30 maggio 2017, ha sanzionato il Consiglio Notarile di Roma-Velletri-Civitavecchia e ASNODIM, Associazione Notariato Romano Dismissioni Immobiliari, con una multa rispettivamente di 71.106,89 euro e di 145.408,80 euro, dopo aver accertato la costituzione di...
Non punibilità per particolare tenuità. No davanti al Giudice di pace
Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione, la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, di cui all’articolo 131-bis del Codice penale, non è applicabile nei procedimenti relativi ai reati di competenza del giudice di pace. E’ quanto si apprende dal contenuto di...
Reati contro il patrimonio culturale e contro i corpi politici, amministrativi o giudiziari. L’ok della Camera
Nella seduta del 22 giugno 2017, la Camera ha dato il proprio via libera al disegno di legge contenente disposizioni in materia di delitti contro il patrimonio culturale. Delitti contro il patrimonio culturale, testo al Senato Il provvedimento, che ora passa all’esame del Senato, interviene...
Atti notarili informatici. Nuove modalità di ispezioni
Novità per quel che concerne le modalità di ispezioni sugli atti notarili informatici. I nuovi sistemi sono stati messi a punto dall’Ufficio Centrale degli archivi notarili, d’intesa con il Consiglio nazionale del Notariato, e si sostanziano in una piattaforma che permette alle parti anche la...
Frode sotto soglia, norme sulla prescrizione non vanno disapplicate
In presenza di reati tributari caratterizzati dalla previsione di una soglia di punibilità rapportata all’entità dell’imposta evasa, si ha disapplicazione della disciplina della prescrizione, ai sensi degli articoli 160 e 161 Codice penale, qualora insorga un pregiudizio per la tutela degli...