- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Squadre investigative comuni, testo in Gazzetta
Attuazione di decisione quadro Ue Quando il procuratore della Repubblica procede a indagini relative ai gravi delitti indicati agli articoli 51, commi 3-bis, 3-quater e 3-quinquies, nonché all’articolo 407, comma 2, lettera a), del Codice di procedura penale (tra i quali, i...
Nuova soglia Pena da rivalutare
Il disvalore di una contestazione per omesso versamento dell’Iva deve essere rivalutato a seguito dell’innalzamento delle soglie di punibilità intervenuto nelle more del giudizio. Ed infatti, dopo la novella di cui al Decreto legislativo n. 158/2015, la soglia di punibilità per detto reato è stata...
Delega Processo civile, primo sì
L’Aula della Camera ha approvato in prima lettura, nella seduta del 10 marzo 2015, il testo del disegno di legge delega in materia di riforma del processo civile. Il provvedimento contenente misure volte a garantire l’efficienza del processo civile verrà ora sottoposto all'esame dell’altro ramo del...
Coltivazione Cannabis, sanzioni confermate
L’Ufficio stampa della Corte costituzionale rende noto di aver dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di appello di Brescia relativamente al trattamento sanzionatorio della coltivazione di piante di cannabis per uso personale, di cui...
I nuovi reati di omicidio e lesioni personali stradali
L’atteso testo del disegno di legge recante "Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali” è stato definitivamente approvato dall’Aula del Senato nella seduta del 2 marzo 2016. La principale novità contenuta nel provvedimento è rappresentata...