redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Specializzazioni forensi Elenco da rifare

Il Tar del Lazio ha parzialmente accolto i ricorsi presentati dall'Organismo unitario dell’avvocatura italiana (Oua), dall'Associazione Nazionale Forense (Anf), dall'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), nonché dagli Ordini degli Avvocati di Roma, di Napoli e di Palermo, contro il regolamento sulle...


Esercizio professione forense Nuove regole

A partire dal 22 aprile 2016 entreranno in vigore le nuove modalità di accertamento dell'esercizio della professione di avvocato, contenute nel Decreto del ministero della Giustizia n. 47 del 25 febbraio 2016. Sul “Regolamento recante disposizioni per l'accertamento dell'esercizio della professione...


Avvocati Accertamento esercizio professione

A partire dal 22 aprile 2016 entreranno in vigore le nuove modalità di accertamento dell'esercizio della professione di avvocato, contenute nel Decreto del ministero della Giustizia n. 47 del 25 febbraio 2016. Sul “Regolamento recante disposizioni per l'accertamento dell'esercizio della professione...


Prescrizione nei reati edilizi

Le Sezioni unite penali della Corte di cassazione si sono pronunciate in materia di reati urbanistici e relativa prescrizione rispondendo a due specifiche questioni di diritto loro sottoposte. Sospensione nel computo dei termini prescrizionali In particolare, i giudici di legittimità hanno...


Embrioni Scelta al legislatore

Depositate motivazioni Consulta E’ stata depositata la sentenza con cui la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le due questioni di legittimità costituzionale relative alla Legge n. 40/2004 contenente “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”. La verifica di...