- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Provvedimento via Pec come copia autentica
La copia del provvedimento trasmessa a mezzo Pec dalla cancelleria equivale all’originale presente nel fascicolo informatico e, dunque, può considerarsi una copia autentica. Ed infatti, la comunicazione con cui la medesima è stata trasmessa reca tutti gli indici di individuazione della sua...
Spese legali necessarie pagate da assicurazione
In tema di risarcimento diretto per sinistro stradale, sono comunque dovute le spese di assistenza legale sostenute dalla vittima qualora il sinistro presenti particolari problemi giuridici, ovvero quando essa non abbia ricevuto la dovuta assistenza tecnica e informativa dal proprio...
Fondi Ue Opportunità per avvocati
Si è tenuto il 19 febbraio il convegno organizzato da Cassa forense e incentrato sull’apertura dei fondi strutturali europei anche ai liberi professionisti e agli avvocati, consentita grazie alla Legge Stabilità 2016. Il presidente dell’Ente di previdenza degli avvocati, Nunzio Luciano, ha...
Incostituzionali tre anni in primo grado
Consulta su durata dei giudizi ex legge Pinto E’ costituzionalmente illegittima la disposizione di cui all’articolo 2, comma 2-bis della Legge Pinto nella parte in cui determina in tre anni la ragionevole durata del procedimento di riparazione per eccessiva durata del processo nel primo e unico...
Accettazione cessione non è riconoscimento
L’accettazione, anche tacita, della cessione del credito non assume, di per sè, la natura di un riconoscimento di debito. La medesima, infatti, è dichiarazione di scienza priva di contenuto negoziale e non vale, in sé, quale ricognizione tacita del debito. Obbligo di diligenza è nell’adempimento E tale valenza...