- 22-08-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 22-08-2025: Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva
- 22-08-2025: Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre
- 22-08-2025: ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro
- 22-08-2025: Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption
- 22-08-2025: Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali
- 22-08-2025: Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue
- 22-08-2025: Cooperative in liquidazione, nuove direttive Mimit per i commissari
- 22-08-2025: Contributi a fondo perduto per partecipazione a fiere e mercati

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Falso in bilancio, il quesito alle SU
Depositata l'ordinanza di rimessione La modifica dell’articolo 2621 del Codice civile per effetto della Legge n. 69/2015, nella parte in cui, disciplinando le false comunicazioni sociali, non ha riportato l’inciso “ancorchè oggetto di valutazioni”, ha determinato un effetto parzialmente abrogativo della relativa fattispecie? E’ questo...
Danneggiamento e ingiuria non più reati
Reato depenalizzato, sentenza annullata La sentenza di merito di condanna, tra gli altri, per il reato di danneggiamento va annullata, senza rinvio, limitatamente a questa fattispecie perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato. E’ quanto statuito dalla Suprema corte di legittimità...
Fumo passivo in azienda
Le circolari non bastano E’ legittima la statuizione di merito con cui il datore di lavoro venga condannato per responsabilità contrattuale al risarcimento del danno biologico e morale subito dal dipendente in conseguenza dell’esposizione a fumo passivo in ambito aziendale, qualora il datore medesimo, a fronte di specifiche...
Falso in bilancio alle Sezioni Unite
Saranno le Sezioni unite penali a fare chiarezza sul reato di false comunicazioni sociali cosiddetto “valutativo”. E’ stata, infatti, rimessa al massimo consesso di legittimità la questione relativa alla modifica dell’articolo 2621 del Codice civile, per come operata dalla novella di cui...
Nuova convivenza non esclude assegno divorzile
E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – ordinanza n. 4175 del 2 marzo 2016 - la decisione con cui la Corte d’appello aveva riconosciuto, a carico di un uomo, l’obbligo di versare l’assegno divorzile in favore della ex coniuge che non aveva redditi adeguati, svolgendo attività lavorativa...