- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Falso in bilancio anche valutativo
Le Sezioni Unite penali di Cassazione hanno risposto affermativamente al quesito concernente l’attuale rilevanza, anche dopo la riforma di cui alla Legge n. 69/2015, del cosiddetto falso “valutativo” ai fini della configurabilità del delitto di false comunicazioni sociali. Per il massimo Collegio...
Geografia giudiziaria Proposta di delega
Terminati i lavori della Commissione Vietti Si sono conclusi il 31 marzo 2016 i lavori della Commissione ministeriale Vietti, incaricata dal Guardasigilli, Andrea Orlando, della elaborazione di una proposta di schema di legge delega per la riforma della geografia giudiziaria. Necessità di...
Linee guida Procura di Trento
Prime indicazioni su omicidio e lesioni stradali La Procura della Repubblica di Trento ha diffuso alcune linee guida e indicazioni operative per quel che concerne la nuova disciplina dell’omicidio e delle lesioni personali stradali. Nel testo della circolare n. 5 del 29 marzo 2016, vengono...
Irap esclusa dal profitto
La legge non conferisce rilevanza penale all’eventuale evasione dell’imposta Irap, non trattandosi, quest’ultima, di un’imposta sui redditi in senso tecnico. Così, nella quantificazione del profitto del reato sequestrabile, non va tenuto in considerazione l’eventuale mancato pagamento dell’Irap che...
Omicidio stradale con arresto in flagranza
Per l’omicidio stradale, anche nella fattispecie semplice, è sempre consentito l’arresto in flagranza di reato. Nell’ipotesi aggravata dalla guida in stato di ebbrezza alcolica grave o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, l’arresto in flagranza è, invece, sempre obbligatorio. E’ quanto...