- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Dolo specifico non si presume
Occultamento scritti contabili come reato doloso L’elemento soggettivo del reato di occultamento o distruzione di documenti contabili è costituito dal dolo. Per la punibilità del reo, ossia, occorre che il soggetto agente abbia coscienza e volontà, non solo di occultare o distruggere i documenti...
Risarcimenti al giudice civile
Ipotesi depenalizzazione Secondo la Quinta sezione penale di Cassazione, per gli illeciti fatti oggetto di depenalizzazione, la seconda parte del comma 3° dell’articolo 9 del Decreto legislativo n. 8/2016 contiene una norma estranea al Decreto legge n. 7/2016. La previsione in oggetto è quella che...
Testo Legge costituzionale in Gazzetta
Domanda di Referendum entro tre mesi E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016, il testo della recente legge costituzionale approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera. Entro tre mesi dalla pubblicazione, un...
Nuovo Codice appalti pubblici
Il Consiglio dei ministri ha provveduto ad approvare, in esame definitivo, il testo di un decreto legislativo volto all’attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto e per il...
Credito cooperativo Riforma in Gazzetta
E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 87 del 14 aprile 2016 la Legge di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 18 del 14 febbraio 2016 contenente misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze,...