- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Casa coniugale in comodato, ultime pronunce
La casa coniugale di proprietà dei genitori di uno dei due coniugi, concessa in comodato al fine di soddisfare le esigenze abitative familiari, rimane all’ex coniuge affidatario dei figli, anche dopo la separazione. Difatti, il comodato di immobile che sia stato pattuito per la destinazione di esso...
Falso in scrittura, restano le statuizioni civili
Il reato di falsità in scrittura privata è stato abrogato ai sensi dell’articolo 1 del Decreto legislativo n. 7/2016, con conseguente trasformazione della fattispecie in mero illecito civile. Condanna definitiva, revoca dei capi penali Tuttavia, l’eventuale revoca della sentenza definitiva di...
Graduatorie di merito rettificate
Con riferimento al bando di mobilità del 18 febbraio 2015 per 1.031 posti a vari profili professionali, il ministero della Giustizia, con avviso del 23 febbraio 2016, ha reso nota la pubblicazione delle graduatorie generali di merito, rettificate a seguito delle correzioni apportate dalla...
Basta il responsabile nella cartella
Perché una cartella di pagamento possa ritenersi valida è sufficiente che la medesima contenga l’indicazione della persona responsabile del procedimento, e ciò a prescindere della funzione (apicale o meno) dalla stessa effettivamente svolta. Un’indicazione di tal genere, infatti, appare sufficiente...
Trasferire la sede sociale all’estero
Studio del Notariato I profili giuridici del trasferimento della sede sociale all’estero e della trasformazione internazionale costituiscono il tema di uno Studio del Notariato approvato dal CNN nella seduta del 12-13 gennaio 2016. Trasferimento della sede L’elaborato analizza, per quel che...