redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ricorso straordinario solo per liti amministrative

La norma di cui all'articolo 7, comma 8, del Decreto legislativo n. 104/2010 che limita l'ammissibilità del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica alle sole controversie devolute alla giurisdizione amministrativa è da ritenere in linea con la Costituzione. La pronuncia della Consulta Secondo la Corte costituzionale – sentenza n. 73 del 2 aprile 2014 –, infatti, è infondata la relativa questione di legittimità costituzionale, sollevata dal Consiglio di Stato con...

Riforma dei motivi di cassazione applicabile alle liti fiscali

Le nuove regole sui motivi del ricorso per cassazione contenute nel Decreto Legge n. 83/2012, cosiddetto Decreto crescita, si applicano anche ai ricorsi proposti avverso le sentenze pronunciate dalle Commissioni tributarie regionali. Le modifiche interessano i processi tributari sia per quanto riguarda la nuova formulazione del n. 5) dell'articolo 360 del Codice di procedura civile, sia per quanto riguarda l'ultimo comma dell'aggiunto articolo 348-ter del Codice di procedura...

Trasferimento coattivo anche con vizio

La pronuncia di trasferimento coattivo ex articolo 2932 del Codice civile del bene immobile oggetto del preliminare di compravendita non può essere ostacolata dalla presenza di un vizio di regolarità urbanistica che non sia essenziale. Difformità parziale Una volta saltata la stipula del contratto definitivo, infatti, il giudice è legittimato a trasferire l'immobile anche qualora vi sia una difformità della concessione edilizia di tipo solo parziale. E' quanto spiegato dalla...

Locazione con subentro del curatore

Nel caso in cui il locatore fallisca, il curatore fallimentare può subentrare nel contratto di locazione. Condizioni Ciò può avvenire solo se il negozio risulti opponibile alla massa dei creditori ovvero abbia data certa anteriore alla dichiarazione del fallimento e sia stato debitamente trascritto, se di durata ultranovennale. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 5792 del 13 marzo 2014.

Anche il legale è consumatore

La disciplina del consumatore è applicabile anche nei contratti con il professionista prestatore d'opera intellettuale, come l'avvocato. Ed infatti, il cliente, ricorrendone le condizioni, può essere qualificato consumatore ancorché il rapporto con il legale sia indubbiamente caratterizzato dall'intuitu personae. A sua volta, l'avvocato che conclude un contratto, potrà essere qualificato professionista o consumatore a seconda che quel contratto sia o meno funzionale all'esercizio della...