redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Certificato di abitabilità come requisito essenziale

Nella vendita di immobile destinato ad abitazione, il certificato di abitabilità costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto poiché vale ad incidere sull'attitudine del bene stesso ad assolvere la sua funzione economico-sociale, “assicurandone il legittimo godimento e la commerciabilità”. Questo assunto è stato ribadito dai giudici della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 629 depositata il 14 gennaio 2014 e con la quale è stato, altresì, sottolineato che...

Legge elettorale. Depositate le motivazioni della Consulta sulla declaratoria di incostituzionalità

La Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n. 1 del 13 gennaio 2014 contenente le motivazioni della già annunciata declaratoria di illegittimità della attuale legge elettorale e, in particolare, delle norme della Legge n. 270/2005 che prevedono l'assegnazione di un premio di maggioranza, sia per la Camera dei Deputati che per il Senato della Repubblica, alla lista o alla coalizione di liste che abbiano ottenuto il maggior numero di voti e che non abbiano conseguito, almeno, alla Camera,...

Divorzio breve all'esame della commissione Giustizia del Senato

La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 14 gennaio 2014, ha ripreso l'esame del disegno di legge sul divorzio breve, volto, ossia, a ridurre da tre anni a un anno il necessario decorso del termine dall'inizio della separazione, fino all'effettivo scioglimento del vincolo matrimoniale.

L'azienda che chiede il concordato può partecipare alla gara se fornisce la documentazione di conformità

Inibire all'impresa di partecipare alle gare per affidamento dei pubblici contratti nelle more tra il deposito della domanda e l'ammissione al concordato preventivo confligge palesemente con la finalità delle disposizioni vigenti volte a preservare la capacità dell'impresa a soddisfare al meglio i creditori attraverso l'acquisizione di nuovi appalti. Ed invero, deve affermarsi la possibilità dell'azienda in crisi che abbia chiesto l'ammissione al concordato preventivo con continuità...

Cancellieri: no alla riapertura delle sedi distaccate

Nel corso di una visita al Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci di Maglie, in provincia di Lecce, tenuta 13 gennaio 2014, il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, ha fatto riferimento alla nuova geografia giudiziaria precisando che "non ci sarà alcuna riapertura delle sedi distaccate dei tribunali”. Per il ministro della Giustizia, a parte le iniziali difficoltà, “nel 95% dei casi l'accorpamento è andato bene” residuando “un 5% di situazioni da puntualizzare, per le quali è...