redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Nuovo regolamento dei contributi e welfare tra le priorità di Luciano, nuovo presidente di Cassa forense

Sono due i prioritari obiettivi su cui il nuovo presidente della Cassa Forense, Nunzio Luciano, ha evidenziato di volersi concentrare: il nuovo regolamento dei contributi, il tema del welfare. Per quanto riguarda il primo punto, il presidente Luciano evidenzia come si ripartirà dalla bozza di regolamento che la Cassa aveva già iniziato a votare, poi sospesa, e che prevede un contributo minimo soggettivo di 750 euro - una contribuzione, ossia, ridotta della metà rispetto al minimo - con...

Niente nesso di pregiudizialità tra il procedimento di disconoscimento e quello per il riconoscimento della paternità naturale

Con la sentenza n. 487 depositata il 13 gennaio 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad un procedimento di disconoscimento della paternità soffermandosi su aspetti come legittimità alla partecipazione del processo e impugnazione. In primo luogo, i giudici della Prima sezione civile hanno ritenuto inammissibile il ricorso presentato dal Pubblico ministero, per carenza di legittimazione, attraverso il richiamo dell'orientamento giurisprudenziale secondo cui, nel...

Surrogazione legale. Necessaria la titolarità di un interesse giuridicamente qualificato alla estinzione dell'obbligazione

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 28061 del 16 dicembre 2013 - la surrogazione, la quale realizza una variazione soggettiva del rapporto obbligatorio, mira ad agevolare la soddisfazione del creditore finale “consentendo a colui che paga di succedere nello stesso diritto di cui era titolare l'accipiens, come dimostra, in maniera inconfutabile, la circostanza che essa ha effetto anche contro i terzi che hanno prestato garanzia per il debitore (articolo 1204 del Codice...

Cassa forense: Nunzio Luciano nuovo presidente

Nel corso dell'Assemblea dei delegati di Cassa forense dell'11 gennaio 2014 sono stati rinnovati i vertici dell'Ente di previdenza privato. Il nuovo presidente, che succede ad Alberto Bagnoli, è Nunzio Luciano, avvocato di Cassazione appartenente al Foro di Campobasso, il quale dovrà guidare la Cassa per il biennio 2014-2016. Eletti anche i nuovi componenti del Consiglio di amministrazione nelle persone di Nicolino Zaffina, Franco Smania, Immacolata Troianiello, Giulio Pignatiello e...

Legittimo il divieto di utilizzo del cortile condominiale come area di parcheggio

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27940 depositata il 13 dicembre 2013, hanno definitivamente rigettato il ricorso presentato da alcuni condomini contro la decisione con cui, nelle fasi di merito, era stato dichiarato illegittimo ed inibito il parcheggio delle loro autovetture nell'androne o cortile condominiale. Nel testo della decisione impugnata era stato, in particolare, ritenuto che l'uso del cortile come parcheggio avrebbe alterato la destinazione del bene, impedendone il...