redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Al via a Roma il XXXI Congresso Anm

E' programmato per i giorni 25-27 ottobre 2013 il XXXI Congresso nazionale dell'Associazione nazionale magistrati sul tema "Giustizia e società - L'orizzonte possibile”. L'appuntamento, in svolgimento a Roma, costituisce un momento di riflessione sul ruolo della giurisdizione e sui rapporti fra la magistratura, le altre istituzioni e i cittadini. Con il Congresso – ha precisato il Presidente dell'Anm, Rodolfo Maria Sabelli, nella sua relazione di apertura dei lavori - “vogliamo dunque...

Niente trasformazione del sottotetto se il regolamento impone il rispetto della destinazione naturale dell'immobile

Con la sentenza n. 24125 del 24 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto all'acquirente del sottotetto esistente in un condominio la possibilità di mutare la destinazione d'uso del locale ed adibirlo ad abitazione. I giudici di legittimità hanno, in particolare, accolto le ragioni avanzate dagli altri condomini i quali si erano opposti ai lavori di adeguamento del locale che, nel contratto di compravendita e nel...

XXII Congresso Aiga a Palermo su “La giustizia che vorrei”

E' in programma a Palermo, dal 24 al 27 ottobre 2013, il XXII Congresso nazionale dell'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) sul tema “La giustizia che vorrei”. Nel corso dell'appuntamento si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Presidente Nazionale in conseguenza del completamento del mandato dell'attuale Presidente, Dario Greco. Il Congresso sarà un momento di discussione sulle diverse contraddizioni del sistema giudiziario italiano ma anche di presentazione di...

La Rc auto deve coprire anche i danni morali se il diritto nazionale lo prevede

La normativa comunitaria in materia di assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli, va interpretata nel senso che l'assicurazione obbligatoria deve garantire il risarcimento dei danni immateriali subiti dai congiunti di vittime, decedute, di incidenti stradali, qualora e nei limiti in cui “tale risarcimento sia previsto, in forza della responsabilità civile dell'assicurato, dalla normativa nazionale applicabile alla controversia nel procedimento...

Proposta di conciliazione del giudice corredata da direttrici per le parti sull'opportunità di mediare

Con ordinanza depositata il 24 ottobre 2013, il Tribunale di Roma, XIII Sezione civile, ha avanzato alle parti di una controversia in materia di responsabilità sanitaria una proposta conciliativa/transattiva ai sensi dell'articolo 185-bis del Codice di procedura civile disponendo, altresì, che, in caso di mancato raggiungimento dell'accordo nei termini indicati, le parti dovranno procedere alla mediazione stragiudiziale della lite. Nel testo del provvedimento, l'organo giudicante, pur...