redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Aste immobiliari. Guida e Rete online

Il Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori - Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori - hanno messo a punto una Guida dal titolo “Acquisto all'asta. Un modo alternativo e sicuro di comprare casa”. La Guida, reperibile sul sito del Notariato, è finalizzata ad illustrare le caratteristiche delle...

La notifica dell'avviso prima dei 60 giorni non determina in assoluto la nullità dell'accertamento

Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 23690 del 18 ottobre 2013 - la notifica dell'avviso di accertamento prima dello scadere del termine di sessanta giorni previsto dall'articolo 12 della legge 27 luglio 2000, n. 212 “non ne determina in assoluto la nullità, attesa la natura vincolata dell'atto rispetto al verbale di constatazione sul quale si fonda”; ciò in quanto manca una specifica previsione normativa in tal senso, e restando comunque garantito al contribuente il diritto di difesa...

Anche nelle Spa pubbliche le situazioni precarie dei lavoratori vanno tutelate

L'organizzazione di un servizio pubblico secondo un modello di tipo privatistico non solleva l'ente organizzatore dai vincoli di finanza pubblica ma non lo sottrae nemmeno, salva diversa eccezione, alla normativa civilistica propria del modello. Così, per quel che riguarda i rapporti di lavoro, sicuramente l'impegno di capitale pubblico sottomette le assunzioni ai principi costituzionali di imparzialità e di economicità. Le assunzioni, ossia, non sono rimesse al mero arbitrio degli...

Definizione agevolata anche in caso di fatturazione per operazioni inesistenti

Nel testo dell'ordinanza n. 23683 depositata il 18 ottobre 2013, Corte di cassazione ha precisato che il condono fiscale in materia di Iva è ammissibile, in mancanza di limitazioni, anche nell'ipotesi di fatturazione per operazioni inesistenti; ed infatti - precisa la Suprema corte – la legge non contempla alcuna limitazione al riguardo senza contare che la fattispecie in esame è stata ricompresa “tra i reati di cui al 633/1972, la cui inclusione nell'amnistia di cui al Dpr 9 agosto 1982, n....

Dalle Camere civili proposte per velocizzare e smaltire i processi

Si è tenuta a Taormina, il 18 e 19 ottobre 2013, l'assemblea nazionale dell'Unione delle camere civili sul tema “Le proposte dell’UNCC contro la deriva economicistica della giustizia civile”. Nel corso dell'appuntamento sono state presentate diverse proposte per semplificare e velocizzare il processo civile. E' stata, in particolare, illustrata l'idea di un nuovo processo semplificato che fa leva su di un rito di tipo monocratico con intervento del giudice ridotto al minimo. Così, ad...