redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Multa con sconto del 30% anche in caso di divieto di sosta

Il ministero dell'Interno, Dipartimento pubblica sicurezza, con nota protocollo 300/A/7552/13/127/1 del 7 ottobre 2013, ha risposto al quesito che gli è stato sottoposto con riferimento all'applicazione delle disposizioni del Decreto legge n. 69/2013, relative alla riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria qualora il pagamento della multa venga effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale, anche nel caso di violazioni concernenti le norme sulla...

Competenza del giudice del domicilio del consumatore in caso di attività rivolta all'estero

La Corte di giustizia, con sentenza del 17 ottobre 2013 relativamente alla causa C-218/12, si è pronunciata su di una domanda pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 15, paragrafo 1, lettera c), del Regolamento n. 44/2001 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In particolare, la questione sottoposta ai giudici europei dalla Corte d'appello tedesca riguardava la facoltà del consumatore,...

Canone ridotto non retroattivo

Secondo il Tribunale di Napoli - sentenza 11429 del 16 ottobre 2013 – la sanzione della riduzione del canone annuo al triplo della rendita catastale prevista dal comma 8 dell'articolo 3 del decreto legislativo 23/2011 in caso di contratti di locazione degli immobili ad uso abitativo che, ricorrendone i presupposti, non siano stati registrati entro il termine stabilito dalla legge, non trova applicazione per quei contratti stipulati antecedentemente all'entrata in vigore del Decreto n....

Sequestro preventivo per omesso versamento dell'Iva. Il vaglio del giudice non è rivolto alla fondatezza degli elementi di fatto

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42643 del 17 ottobre 2013, si è pronunciata su di una vicenda in cui un imprenditore si era opposto alla misura del sequestro preventivo per equivalente che era stato disposto, in via cautelare, sulla propria abitazione, nell'ambito di un'indagine per omesso versamento dell'Iva riferita alla società dallo stesso rappresentata. Rispetto alla doglianza avanzata dall'indagato secondo cui l'applicazione della misura cautelare sulla propria abitazione...

Italia non allineata sul diritto di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti

La Commissione europea ha provveduto ad inviare all'Italia, in data 17 ottobre 2013, un parere motivato – che costituisce la seconda fase della procedura comunitaria d'infrazione – in considerazione della mancata adozione, nella propria legislazione, di norme che prevedano il diritto delle vittime di reati intenzionali violenti di essere indennizzate in modo "equo e adeguato", ai ensi di quanto disposto dalla Direttiva 2004/80/Ce. L'Italia dovrà ottemperare entro ai suoi obblighi giuridici...