redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Risarcimento danni a carico del Comune per l’albero che cade rovinosamente sulla strada

La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 3253/2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato il Comune di Ottaviano responsabile del fatale sinistro occorso ad un uomo investito da un grosso platano, marcio ed in via di decomposizione, ubicato sul marciapiede destro della strada, condannandolo, conseguentemente, al risarcimento dei danni subiti dai congiunti della vittima. Nella specie, il Comune e la Provincia aditi dai parenti della...

No alle tariffe professionali per la liquidazione del compenso del custode

In attesa dell’emanazione delle tabelle per la determinazione dell'indennità di custodia, il compenso del professionista nominato per custodire gli immobili di una successione va quantificato sulla base delle tariffe prefettizie ridotte secondo equità, se esistenti, oppure secondo gli usi locali ai sensi di quanto disposto dall'articolo 276 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002. In via residuale, ove manchino detti parametri, la liquidazione va operata sulla base di quanto...

La magistratura nella storia dell’Italia unita

Si è svolto lo scorso 6 marzo, a Torino, il convegno di studi organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura sul tema “La magistratura ordinaria nella storia dell'Italia unita”. All’incontro, hanno partecipato anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ed il Guardasigilli, Paola Severino. Quest’ultima, in particolare, ha sottolineato la saldezza del potere giudiziario su cui si fonda oggi la nostra magistratura, le cui garanzie e prerogative hanno ormai raggiunto la...

Case fantasma. Il Territorio presenta il consuntivo dell’attività di regolarizzazione

Con comunicato stampa del 5 marzo 2012, l’agenzia del Territorio ha reso noto il consuntivo, al 31 dicembre 2011, dell’attività di regolarizzazione dei fabbricati cosiddetti “immobili fantasma”. A tale data, le operazioni hanno permesso l’individuazione di ben 2.228.143 particelle del Catasto in cui sono presenti potenziali fabbricati non dichiarati. Tra adempimento spontaneo e processo di attribuzione della rendita presunta sono state complessivamente individuate ben 1.081.698 unità...

Il direttore generale non può interferire sull’organizzazione interna dell’Ufficio legale

Con sentenza n. 730 depositata lo scorso 14 febbraio 2012, il Consiglio di stato ha annullato l’appello presentato dalla Provincia di Salerno avverso la decisione con cui il Tar della Campania aveva annullato il provvedimento di riorganizzazione dell’Ufficio legale dell’Ente sull’assunto che detto provvedimento fosse lesivo delle funzioni dell’Avvocatura e di quelle del suo dirigente. Secondo i giudici amministrativi, in particolare, il direttore generale può sì intervenire a coordinare...