redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Revoca dell’assegnazione della casa coniugale. L’aumento dell’assegno non è automatico

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 3922 del 12 marzo 2012 – il provvedimento di revoca dell’assegnazione della casa familiare non comporta, automaticamente e di per sé, l’aumento dell’assegno di mantenimento spettando al giudice valutare l’opportunità o meno del riconoscimento di questo beneficio. Detta revoca costituisce solo elemento valutabile ai fini del riconoscimento dell’assegno di divorzio in quanto essa incide sulla situazione economica della parte che deve ottenere in...

Anche se l’immobile viene restituito la causa va avanti

Secondo la Suprema corte di Cassazione – sentenza n. 2082 del 14 febbraio 2012 – la restituzione dell’immobile che intervenga nel corso del procedimento instaurato dal locatore per ottenere la risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, non comporta il venir meno dell'interesse del locatore ad ottenere l'accertamento dell'operatività di una pregressa causa di risoluzione del contratto per grave inadempimento del conduttore, “potendo da tale accertamento derivare...

La querela "azzardata" costituisce atto di concorrenza sleale

Con sentenza depositata il 2 febbraio 2012, il Tribunale di Torino, Sezione specializzata in materia di proprietà industriale e intellettuale, ha accolto la domanda di risarcimento danni avanzata da una ditta individuale che era stata querelata per contraffazione da un’impresa concorrente. Secondo i giudici piemontesi, la querela sporta in assenza di elementi sufficienti a sostenere l'accusa - nella specie le modalità erano state definite “gravemente azzardate ed imprudenti” - costituisce...

Notariato: recesso del socio e conseguenze fiscali

Lo studio n. 74-2011/T del Consiglio nazionale del Notariato si è occupato di “Profili fiscali del recesso dalla società e dell’assegnazione di beni ai soci” approfondendo le ricadute conseguenti a tale operazione sia in termini fiscali sia riguardo alle imposte indirette. Per quel che concerne la disciplina fiscale, lo studio sottolinea come questa sia caratterizzata da diverse variabili dipendenti dal tipo di recesso, dalla modalità scelta per liquidare la partecipazione al socio receduto....

Il ritardo alle visite giustifica la mancata consegna del figlio

Con sentenza n. 9190 depositata l’8 marzo 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per mancata ottemperanza ad un ordine del giudice, una donna in quanto, in più occasioni, si era rifiutata di consegnare il proprio figlio all’ex marito, arrivato in ritardo all'appuntamento per le visite stabilite nel provvedimento di separazione. La Suprema corte ha ritenuto che, nella specie, non fosse presente l’elemento del dolo. Ed infatti,...