redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok all’ammissione al passivo dell’utilizzatore del leasing

Nell’ambito del contratto di leasing avente ad oggetto un bene immobile, l'utilizzatore consegue, sin dalla consegna, il godimento della cosa; ne discende che il terzo acquirente, a cui fa riferimento l'articolo 1602 Codice civile, “non è unicamente colui che - per atto tra vivi - sia divenuto proprietario dell'immobile locato, ma qualunque soggetto a cui - in base a titolo non contrario a norme di ordine pubblico - l'originario locatore-proprietario abbia trasferito il possesso dell'immobile...

Rapporto sulla mediazione dell’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione

L’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione - organo composto da Tribunale di Roma, Roma Capitale, Provincia di Roma, Istituto regionale Arturo Carlo Jemolo, Ordini degli avvocati, dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dei medici-chirurghi e odontoiatri e dei notai di Roma, Camera di conciliazione di Roma, Lazio Service - ha pubblicato un rapporto intitolato “I Cittadini e la Conciliazione” contenente i dati della diffusione, tra i cittadini del territorio di Roma, della...

Non è registrabile un segno figurativo che contenga il termine “Beatle”

Niente registrazione per il segno figurativo composto dal termine "Beatle" in quanto sicuramente si sovrappone a quello del mitico gruppo rock dei "Beatles". E’ quanto disposto dal Tribunale dell’Unione europea nel testo della decisione pronunciata il 29 marzo 2012 con riferimento alla causa T-369/10 e con cui è stato respinto il ricorso presentato da un’azienda olandese che chiedeva la registrazione come marchio comunitario figurativo del segno "Beatle". Secondo i giudici europei,...

Diritto a non auto-incriminarsi implicito nella Cedu

L'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo che riconosce il diritto all'equo processo, include, anche seppur implicitamente, il diritto a non auto-incriminarsi, a non contribuire, cioè, alla propria incriminazione. E detto principio si applica anche ai procedimenti amministrativi incardinarti a seguito di violazioni di obblighi di natura fiscale.  È la conclusione a cui giunge la Corte europea dei diritti dell'uomo nel testo della sentenza depositata il 5 aprile 2012 sul...

Riforma forense. Legge o Regolamento?

Dinanzi alla commissione Giustizia della Camera il sottosegretario alla Giustizia, Salvatore Mazzamuto, ha reso nota la volontà dell’Esecutivo di procedere, in materia di riforma dell’ordinamento professionale forense, attraverso l’emanazione di un provvedimento regolamentare e non con l’emissione di un’apposita legge. Ciò, nonostante il Disegno di legge di riforma già approvato dal Senato ed attualmente all’esame della medesima commissione sia in fase di avanzata formazione e, in...