redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Violenza sessuale continuata. No al patteggiamento

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9176 depositata l’8 marzo 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Napoli aveva escluso che potesse essere applicato il patteggiamento nei confronti di un uomo, settantenne, imputato per violenza sessuale in quanto, per ben cinque mesi, aveva violentato una minore, con l’accordo dei genitori di quest’ultima. Secondo la Corte di legittimità, la decisione di merito era pienamente legittima e giustificata laddove era stato...

Privacy violata anche se la privata dimora non è la propria

La Corte di cassazione, con sentenza n. 9235 depositata l’8 marzo 2012, ha confermato la condanna per interferenza illecita nella vita privata di una persona inflitta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un investigatore privato che aveva filmato gli incontri amorosi tra una signora e l'amante presso la casa e con il consenso di quest’ultimo. L’imputato si era difeso sostenendo che il reato ascrittogli non poteva ritenersi configurato in quanto il luogo di ripresa non...

Alpa: principi comunitari in materia di professione forense disattesi dal legislatore italiano

Si è tenuto lo scorso 7 marzo, presso la sede del Parlamento europeo, un convegno sul tema “Ordini professionali, riforme e liberalizzazioni nel mercato unico europeo” a cui ha partecipato anche il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa. Intervenendo attivamente al dibattito, Alpa ha sottolineato come il legislatore italiano, e, in particolare, i Governi ed i Parlamenti che si sono succeduti dal 2006 a oggi, abbiano sistematicamente disatteso i principi comunitari in materia...

Tutela penale del diritto d’autore anche per la copia con elementi di novità

Con sentenza n. 8011 depositata lo scorso 1° marzo 2012, la Cassazione, Terza sezione penale, si è pronunciata con riferimento al reato di duplicazione abusiva di programmi per elaboratore sancendo, in particolare, come anche la copia di un software vada penalmente tutelata qualora presenti elementi di novità rispetto all'originale. L’oggetto della tutela – si legge nel testo della decisione – “non è necessariamente l’idea in sé, la quale può essere alla base di diverse opere dell’ingegno,...

Ricorso irricevibile in assenza di un pregiudizio rilevante

Con sentenza del 6 marzo 2012, pronunciata relativamente al ricorso n. 23563/07, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha dichiarato irricevibile, per inesistenza “di un pregiudizio rilevante”, il ricorso per violazione dell'articolo 6 della legge Pinto, presentato da un uomo italiano che, per la lunga durata di un processo penale, aveva goduto di una riduzione della pena in considerazione della prescrizione del reato più importante tra quelli contestatigli. Così, l’imputato che abbia...