redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La responsabilità ex 231 della società non esclude la responsabilità personale dei manager

L'ipotesi di un'eventuale responsabilità amministrativa della società ai sensi del Decreto legislativo 231/2001 “non comporta automaticamente l'esclusione di una possibile responsabilità delle persone fisiche per il reato associativo contestato, essendo tali diverse tipologie di responsabilità del tutto compatibili fra di loro, dal momento che non può negarsi, in ipotesi, che i reati-fine posti in essere dai componenti dell'associazione fossero realizzati anche nell'interesse della società”....

Nuove nomine prima del voto possono alterare i risultati elettorali del Consiglio dell'ordine

La Corte di cassazione, con sentenza n. 19203 depositata lo scorso 21 settembre 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da tre commercialisti avverso il provvedimento con cui il Cndcec aveva ritenuto inammissibile il reclamo dagli stessi avanzato contro l'elezione del Consiglio dell'ordine e basato sull'assunto che il relativo presidente, poco prima del voto, aveva provveduto, con atto unilaterale, alla nomina e alla cancellazione di alcuni commercialisti, alterando – a detta degli...

Omissione di atti d'ufficio a carico del medico troppo rigido

E' stata confermata da parte della Corte di cassazione – sentenza n. 34402 del 21 settembre 2011 – la condanna per omissione di atti d'ufficio impartita dai giudici di merito nei confronti di un medico che, mentre prestava servizio su di un'ambulanza del 118, si era rifiutato di trasportare in un'idonea struttura sanitaria il paziente sebbene quest'ultimo avesse perso conoscenza e non rispondesse agli stimoli di stimolazione esterna. Il medico aveva giustificato il proprio rifiuto -...

13-15 ottobre: Notai a congresso

“Unità d'Italia e tradizione notarile”, è questo il tema del 46° Congresso nazionale del Notariato che si svolgerà al Lingotto di Torino dal 13 al 15 ottobre prossimi. Prevista la partecipazione del ministero della Giustizia, Francesco Nitto Palma, e del vicepresidente del Csm, Michele Vietti. Ai lavori interverranno anche diverse personalità istituzionali, accademiche e professionali.

La preclusione da giudicato rischia di impedire il contrasto all'abuso

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18907 del 16 settembre 2011, ha precisato come, in materia di Iva, la nozione di fattura inesistente faccia riferimento “non solo all'ipotesi di mancanza assoluta dell'operazione fatturata, ma anche ad ogni tipo di divergenza tra la realtà commerciale e la sua espressione documentale, ivi compresa l'ipotesi, ricorrente nella specie, di inesistenza soggettiva”. Nel testo della decisione i giudici di legittimità si sono pronunciati, respingendolo,...