redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Comune di Napoli condannato al risarcimento dei disagi da rifiuti

Il Giudice di pace di Maddalena Savino ha condannato il Comune di Napoli a risarcire 25 cittadini in conseguenza dei torti e i disagi subiti nell'ambito della crisi dei rifiuti dell'anno 2008. In particolare, il giudice onorario ha riconosciuto agli interessati un risarcimento pari a 600 euro cadauno oltre le spese legali.

Associazione professionale: nel giudizio tributario i soci sono litisconsorti necessari

Con ordinanza n. 24674 del 6 dicembre 2010, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto il ricorso con cui l'Agenzia delle entrate aveva denunciato la nullità di una decisione della Commissione tributaria regionale della Sicilia per mancato rispetto del principio di integrità del contraddittorio sull'assunto che, nel giudizio tributario con cui era stato impugnato un accertamento relativo al reddito di un'associazione tra professionisti, non erano stati coinvolti tutti i soci...

Niente accesso agli sms

Il Tar della Campania, con la sentenza n. 24405 del 15 novembre 2010, ha respinto il ricorso presentato da una donna al fine di ottenere da una società di telecomunicazioni l'accesso al testo di un messaggio sms, inviato all'indirizzo del cellulare in uso al figlio, ma intestato a lei medesima. Secondo i giudici amministrativi difettavano, nella specie, i presupposti per l’esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi. In primo luogo, infatti, il servizio di sms è reso...

Da gennaio, avvisi di atti giudiziari via mail o sms

Nel corso di una conferenza stampa tenuta a Palazzo Chigi ieri, 6 dicembre, il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, e il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, hanno presentato l'iniziativa Vivifacile relativamente ai servizi utili al mondo della giustizia. A partire da gennaio 2011, gli avvocati potranno ricevere dalle cancellerie via e-mail o via sms gli avvisi relativi ai procedimenti civili di contenzioso, di volontaria giurisdizione, alle esecuzioni civili ed...

Per l'accertamento della plusvalenza occorre fare riferimento al valore dichiarato

La Commissione tributaria provinciale di Cosenza, con sentenza n. 739/01/10, si è pronunciata in ordine all'accertamento della plusvalenza di un terreno che era stato ricevuto in donazione e, successivamente, era stato venduto; per il collegio provinciale, in particolare, detta plusvalenza doveva essere determinata prendendo a riferimento il valore dichiarato al momento della donazione e non sulla base della differenza tra il corrispettivo di vendita e il valore storico all'atto dell'acquisto da...